Perché vieni a scuola? Amicizia, istruzione e ricerca della felicità
La rubrica settimanale "Il prof tra i banchi", curata da Alberto Introini, tratterà argomenti di scuola, didattica e formazione, commentando le notizie di attualità che si susseguiranno nel corso delle settimane

La scuola è amicizia
Gli psicologi motivazionali e i mental coach vanno molto di moda. Qualunque sia la nostra professione, il nostro sport o hobby, sentiamo spesso ripetere che la motivazione è tutto. I Giapponesi la chiamano Ikigai, una parola complessa e quasi magica, di cui è difficile trovare una definizione semplice nelle nostre lingue occidentali: in italiano possiamo tradurlo con “ragion d’essere”, “ragione di vita”. Rappresenta in generale la risposta alla domanda delle domande: perché ogni giorno fai quello che fai? Ma allora sarebbe opportuno chiedere anche agli adolescenti: “Perché ti alzi al mattino e vieni a scuola?”
Ho svolto un breve sondaggio anonimo, su un campione abbastanza significativo di circa un centinaio di studenti, tra i 13 e i 19 anni. Ne emerge la conferma che la motivazione principale è l’amicizia: oltre il 60% delle risposte ha a che fare con l’incontrare i propri compagni di classe, stare con i coetanei, confidarsi, raccontarsi le proprie difficoltà o i primi amori.
La scuola è uno dei luoghi principali di comunicazione, socializzazione, condivisione; in un’età, del resto, in cui s’infittiscono i conflitti con le figure genitoriali. È anche per questa ragione che noi – come docenti – siamo chiamati a prenderci cura delle relazioni all’interno delle classi; senza intrometterci nei fatti loro, ma senza dimenticare che il senso alle loro giornate lo dà un buon rapporto coi compagni, al di là di una nostra bella lezione. È per questo che dobbiamo essere disponibili all’ascolto.
Risposte originali e affascinanti
Tra le risposte, soprattutto nei liceali, compaiono frequentemente le parole “istruzione” e “futuro”. La formazione scolastica – per fortuna – è ancora percepita come una base fondamentale per aspirare a professioni appaganti, e a un futuro più ricco di…opportunità! Di opportunità, sì, e non di soldi, che sono citati da pochissimi allievi. Gli adolescenti sono meno cinici di quanto pensiamo, o di quanto riportino alcuni episodi di cronaca.
Già qualche tredicenne delle Medie dichiara di impegnarsi al massimo per diventare, tra una decina d’anni, un ottimo avvocato o un medico. Nella classifica, invece, delle risposte più divertenti, si segnalano questi “perché”:
– Non ho un’alternativa migliore.
– Mi ricordo che manca un giorno in meno alle vacanze.
– Penso che dopo la scuola avrò gli allenamenti di calcio.
Su un foglietto, infine, trovo scritta quella che ritengo essere la miglior considerazione: “Per trovare, anche in quelle ore a scuola, la felicità”.
Prof. Alberto Introini
Docente e scrittore
@intro.prof
LEGGI TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA “IL PROF TRA I BANCHI”
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Il prof Introini è un talento nello scrivere, è simpatico e la sua rubrica è molto appassionante. Complimenti!!