Presentate al Parlamento europeo le linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone dislessiche
All'evento era presente anche l'Università dell'Insubria con Cristiano Termine, professore di Neuropsichiatra infantile, che è tra gli autori dell’importante documento, al quale hanno collaborato per l’Ateneo anche Stefano Bonometti e Francesca Zappa

Al Parlamento europeo a Bruxelles sono stati presentati i risultati di Dyslexia@work.eu, ovvero le nuove linee guida europee per promuovere l’accesso al mondo del lavoro delle persone con dislessia o altri disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa). L’Università dell’Insubria era presente con Cristiano Termine, professore di Neuropsichiatra infantile, che è tra gli autori dell’importante documento, al quale hanno collaborato per l’Ateneo anche Stefano Bonometti e Francesca Zappa.
Il progetto mira a mettere in campo una serie di azioni per migliorare le competenze delle figure professionali preposte all’inserimento dei dislessici nel mondo del lavoro: consulenti di orientamento, specialisti della gestione e della formazione delle risorse umane nelle aziende, operatori dei servizi per l’impiego pubblici e privati.
L’ente capofila del progetto è l’Associazione Italiana Dislessia, tra i partner, oltre all’Università dell’Insubria: Malta Dyslexia Association, Dyslexia Association of Ireland, British Dyslexia Association, Fédération française des Dys.
Dyslexia@work.eu ha due finalità. La prima è individuare un insieme di buone prassi, metodologie e strumenti che consentano ad aziende, selezionatori e servizi per il lavoro pubblici e privati, anche in presenza di difficoltà specifiche come la dislessia, di poter valutare in modo appropriato e con cognizione di causa le capacità e il talento di un candidato dislessico. La seconda è fornire contestualmente ai dislessici adulti opportunità per approcciare e affrontare serenamente le fasi di ricerca e selezione, l’inserimento lavorativo e la crescita professionale, minimizzando la fatica e i disagi che la dislessia comporta.
Le fasi in cui è strutturato il progetto sono tre. La prima, che si è conclusa ad ottobre 2020, era un’analisi comparata della tematica nei diversi Paesi europei. La seconda, terminata a luglio 2022, è stata una ricerca-azione con interviste strutturate agli operatori/professionisti che in vario modo si occupano di inserimento lavorativo, al fine di rilevarne conoscenze e specifiche competenze in tema di dislessia e mercato del lavoro.
La terza fase è quella culminata ieri a Bruxelles: la creazione di linee guida e manuale operativo che avranno l’obiettivo di fornire agli operatori gli strumenti idonei per individuare e valorizzare le reali potenzialità, senza negarne anche le difficoltà, dei lavoratori dislessici nel loro inserimento nel mondo lavorativo, cercando quindi di facilitare e rendere maggiormente efficaci i percorsi di orientamento e le fasi della selezione.
Partendo dunque dalle esperienze sviluppate in diversi contesti territoriali, il risultato raggiunto con Dyslexia@work.eu è la realizzazione di un “modello di intervento” relativo ai servizi per il lavoro, l’inserimento lavorativo e la formazione sul luogo di lavoro: i lavoratori (o aspiranti tali) dislessici che saranno selezionati e valutati in maniera più equa e rispettosa della propria condizione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.