Certificazione Idem per Alfa: azioni concrete per una cultura di parità di genere
Idem è una innovativa start-up universitaria che permette di trasformare in obiettivi misurabili le azioni a supporto della parità di genere
La parità di genere è definita dalla Commissione Europea come una “condizione essenziale per un’economia innovativa, competitiva e prospera”. Lo scorso anno è stata introdotta in Italia una legge fondamentale, la 162/2021, che modifica il codice delle pari opportunità e introduce importanti novità sul tema.
Per avviare il percorso verso questo obiettivo è però necessario misurare qual è la reale situazione interna ad un’azienda e programmare le iniziative conseguenti: «La metodologia IDEM ha proprio lo scopo di trasformare in obiettivi misurabili le azioni a supporto della parità di genere, esattamente come si fa per gli obiettivi
aziendali di business – dice Luca Lolaico, Direttore delle Risorse Umane di Alfa -. Si tratta quindi di attivare le azioni concrete per migliorare la propria organizzazione interna e non solo, generando un vero cambiamento che porti ad affermare la cultura della parità».
Inclusione ed uguaglianza devono diventare quindi principi saldi e portanti di una politica aziendale volta migliorare l’ambiente di lavoro. «La certificazione IDEM con il suo rigore scientifico-metodologico – aggiunge Lolaico – è per noi un importante strumento di accelerazione della parità di genere all’interno della nostra organizzazione».
IDEM è una innovativa start-up universitaria costituita nel 2020 presso la Fondazione universitaria Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, insieme all’Osservatorio Job Pricing, con l’obiettivo di contribuire attivamente al raggiungimento dell’obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030 attraverso un approccio data-driven alla Gender Equality delle organizzazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.