Da Laveno a Boffalora a passo lento lungo “I sentieri del ben-essere”
Nel libro di Gigi Bellaria e Massimo Fidanza una raccolta di itinerari per ricoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta aprendosi agli altri e alle bellezze che ci circondano
![i sentieri del benessere massimo fidanza gigi Bellaria](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/11/i-sentieri-del-benessere-massimo-fidanza-gigi-bellaria-1348839.610x431.jpg)
Scoprire il territorio camminando a passo lento, dimenticando app “contacalorie” e tempi da registrare. “I sentieri del ben-essere” (Editoriale Delfino) è una guida alla riscoperta del territorio con occhi nuovi ma anche un bell’esercizio di apertura all’altro, in amicizia e con la voglia di conoscere persone, tradizioni, scelte di vita e novità.
Che ci si sposti a piedi o in bicicletta, gli autori Gigi Bellaria e Massimo Fidanza, ci accompagnano in un viaggio in pieno “slow tourism” da Laveno Mombello a Boffalora Sopra Ticino lungo la rete dei sentieri del territorio.
Si passa dal Lago Maggiore al Ticino, dai monti ai colli, tra boschi, mulattiere, piane e ciclabili. Gli itinerari raccolti e accuratamente descritti in questo libro sono una vera dichiarazione d’amore per la terra dei laghi. Storia, natura, fauna, spiriti e tempi da riscoprire fanno di questo percorso un bello stimolo per mettersi in cammino vicino a casa per riscoprire il proprio territorio e anche ritrovare se stessi.
“La percezione del benessere – scrive Gigi Bellaria nella sua prefazione – ha una valenza soggettiva e personale: essere in salute, essere in una buona condizione economica, essere in agiatezza, essere in buono stato di forza fisica, mentale, morale e sociale. Il mio benessere è trovare una condizione dinamica di una ricerca costante dell’equilibrio, di riconoscere e accettare il cambiamento, di credere nell’impermanenza, di interagire con l’ambiente circostante. Camminare e uguale a salute, essere al sole è uguale alla sintesi della vitamina D, essere nella natura, nei boschi, stare vicino all’acqua in movimento è uguale a respirare ioni negativi, a respirare i terpeni prodotti dalle piante. Ben-essere è stare in buona compagnia, socializzare e comunicare“.
“Nel “rumoroso” silenzio del bosco – ricorda Massimo Fidanza – riesci a percepire il rumore di un riccio di castagno che si stacca dal ramo, picchia sulle foglie e cade a terra, oppure, inaspettatamente, volgi lo sguardo e vedi due caprioli al pascolo, ed ancora riesci a filmare un picchio intento a praticare un buco nell’albero o vedi lo scoiattolo che ti attraversa il sentiero e di fretta sale sull’albero. Questi sono momenti che ti fanno apprezzare quanto è stupenda la natura“.
Ti interessano questi temi? Scopri e partecipa alla serata di Festival Glocal dedicata a “La meraviglia dietro casa”
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.