Fiocco azzurro in val Veddasca, nel borgo di tredici residenti adesso c’è un bimbo in più
Il paesino di Graglio sta festeggiando la nascita di un bimbo: il piccolo Ethan, nato ad inizio novembre, è il quattordicesimo residente nel borgo della val Veddasca
![Ethan Graglio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/11/generico-14-nov-2022-1352886.610x431.jpg)
Dopo decenni senza nuovi nati, la val Veddasca aveva negli ultimi anni riassaporato l’emozione di appendere un fiocco nascita e brindare a una nuova vita.
Lo aveva fatto per la piccola Agata, nel 2019, e l’anno successivo per suo fratello Daniele: la notizia del loro arrivo aveva valicato i confini del comune di Maccagno con Pino e Veddasca, dell’intera provincia ed era arrivato ai media nazionali, interessati ad una storia di rinascita in luoghi che negli ultimi decenni hanno sofferto di un forte spopolamento.
Adesso la piccola frazione di Graglio ha potuto tornare ad emozionarsi per l’arrivo di Ethan, nato lo scorso 4 novembre e già capace di conquistare i cuori di tutti nel paesino di montagna a 895 metri slm. Il bambino sarà il quattordicesimo residente nella frazione di Maccagno con Pino e Veddasca.
![Ethan Graglio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/11/generico-14-nov-2022-1352887.610x431.jpg)
Mamma Martina e papà Marco sono due ex villeggianti, rispettivamente di Castiglione Olona e Milano, che hanno da diversi anni deciso di cambiare vita e trasferirsi nel borgo.
Amanti della vita semplice e della montagna, sono ragazzi generosi e dal cuore grande, capaci di farsi apprezzare dai gragliesi e inseriti nella comunità locale, fra lavoro e volontariato: il piccolo Ethan, infatti, è stato accolto dalla gente in paese come uno di famiglia, come a se tutti, a Graglio, lo scorso 4 novembre fosse nato un nuovo cuginetto e nipotino.
![Via Arcisio Montini a Graglio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/08/via-arcisio-montini-a-graglio-1169085.610x431.jpg)
Una notizia che lascia ben sperare per il futuro della valle e il suo ripopolamento, guardando anche alla montagna di fronte e a storie di rinascita che attribuiscono a quei luoghi della val Dumentina un nuovo fascino.
I bambini di Piero a scuola sulle strade di sassi, “muoverci nella natura non ci spaventa”
Borghi in cui magari le infrastrutture saranno carenti, ma si regista una qualità della vita che sempre più coppie ambiscono per i loro progetti.
È la storia di Martina e Marco e, ora, del loro piccolo Ethan, che crescerà circondato dalle montagne e all’insegna di valori genuini e importanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.