È morto lo storico di Brezzo di Bedero Brunello Vigezzi
Fu membro del Comitato scientifico dell'Istituto di Studi Storici "Benedetto Croce" di Napoli, dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano

È morto all’età di 92 anni lo storico originario di Brezzo di Bedero Brunello Vigezzi, accademico, studioso e grande conoscitore della disciplina storica di cui fu uno dei massimi interpreti in Itala. Vigezzi è scomparso alcuni giorni fa me è stato ricordato nel paesino del Luinese per il suo impegno anche a livello locale come curatore di una finissma e pregiata pubblicazione che ritrae la storia del paesino fra monte e lago, oggi molto apprezzato sul piano turistico da visitatori specialmente tedeschi e olandesi (foto: sito Comune di Brezzo di Bedero).
Biografia (da Wikipedia)
Laureatosi in Lettere a Milano nel 1955, divenne nel 1958 allievo dell’Istituto di Studi Storici “Benedetto Croce” di Napoli.
Dal 1955 al 1962 fu coordinatore del Seminario di Specializzazione in storia delle relazioni internazionali presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano.
Diresse quindi il Gruppo di lavoro su “Politica Estera e Opinione Pubblica” presso l’Istituto di Storia Medioevale e Moderna dell’Università di Milano.
Incaricato di Storia delle Dottrine Politiche e di Storia Contemporanea a Milano dal 1964, diventò ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano dal 1971 al 2005, dove venne altresì chiamato a dirigere dalla fondazione sino al 2005 il Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica.
Dal 1980 al 1989 diresse l’Istituto di Storia Medioevale e Moderna dell’Università di Milano.
Dal 1983 al 1995 fu segretario generale della Commission of History of International Relations (organo affiliato del International Committee of Historical Sciences), del quale assumerà la presidenza dal 1995 al 2005.
Fu membro del Comitato scientifico dell’Istituto di Studi Storici “Benedetto Croce” di Napoli, dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano, della Giunta Centrale per gli Storici, e della Commissione per la pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.