Dalla Regione i fondi per lavori forestali contro il dissesto: a Varese più di un milione

Più di un quarto del territorio regionale è ricoperto da foreste che il Pirellone vuole tutelare e sfruttare come argine ai danni risultato di cambiamenti climatici e incendi

La sistemazione della tagliafuoco (inserita in galleria)

Undici progetti finanziati per quasi un milione e duecentomila euro spesi da Regione Lombardia in provincia di Varese per lavori forestali a beneficio della tutela del territorio e che serviranno per la lotta al dissesto idrogeologico (nella foto, la realizzazione di una fascia boschiva “tagliafuoco“).

Nel complesso, a livello regionale, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, sono stati finanziati 95 progetti, per un totale di 10.3 milioni di euro, volti a realizzare interventi di prevenzione dei danni alle foreste causati da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici.

«L’attenzione della Regione per questo tipo di attività è costante» ha spiegato il presidente Attilio Fontana. «Un’azione che ha l’obiettivo di preservare un patrimonio straordinario da tutelare e difendere in ogni modo».

«La Lombardia – ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia – ha una superficie forestale di 620.000 ettari, pari a più di un quarto del territorio regionale. Porzioni di territorio da salvaguardare sia sotto il profilo ambientale che economico. La tutela e la valorizzazione del legno lombardo saranno priorità anche per la prossima programmazione agricola”.

Sono finanziate quattro tipologie di interventi: la realizzazione di infrastrutture di supporto alle attività di antincendio boschivo (come punti di approvvigionamento idrico o strade di raccordo), interventi di miglioramento dei soprassuoli boscati per prevenire i rischi di incendio e i rischi di dissesto idrogeologico (come lavori di diradamento, asportazione del materiale forestale deperiente), l’acquisto di vasche mobili e di attrezzature e la realizzazione o il miglioramento di sistemazioni idraulico-forestali (quali opere di regimazione idraulica, di stabilizzazione dei versanti in frana, di riassetto idrogeologico).

Il bando era rivolto a enti pubblici che gestiscono squadre antincendio boschivo, consorzi forestali e a privati conduttori di superfici forestali.

Con questi interventi si intende favorire la migliore gestione delle foreste, prevenendo i fenomeni che possano incidere negativamente sui boschi e sul territorio, quali incendi e calamità naturali. Gli interventi finanziati mirano inoltre a garantire un’efficace regimazione delle acque e pertanto a ridurre il rischio di erosione, nonché ad una migliore conservazione della biodiversità e del paesaggio forestale.

Nel dettaglio la cifra disposta per la provincia di Varese è la seguente:

VARESE (11 progetti – 1.197.615 euro)

Unione dei Comuni Lombarda Prealpi 48.055,29 euro; Aziende agricole 1.100.000: Comunità Montane: Valli del Verbano 23.242 euro, Piambello 26.077 euro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Dicembre 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.