Come diventare dentista: dagli studi alla poltrona
Diventare dentista non è affatto facile, perché è richiesto molto studio ed impegno

Diventare dentista non è affatto facile, perché è richiesto molto studio ed impegno. Il dentista è un medico a tutti gli effetti. Ciò significa assumersi le stesse responsabilità di un chirurgo. Tuttavia, gli sforzi sono poi ripagati dal conto in banca e dalla soddisfazione personale di aiutare tanti pazienti, quello di cui oggi si occupano i professionisti della clinica Dentistica Odontoiatrica Dentalheart di Milano. Questa offre diversi servizi per la cura ed il benessere dei denti. Per consultarli, è possibili visitare il loro sito www.dentalheart.it. Dunque, come diventare dentista? Quale percorso di studi occorre svolgere?
Come si diventa dentisti? Ecco cosa occorre studiare
Molti ragazzi, alle prese con la decisione riguardo la loro carriera, si domandando come diventare dentisti e quali studi servono per esercitare questa professione. È obbligatorio, a tal proposito, ricevere una formazione teorica e pratica opportuna.
Il percorso per come diventare dentista, comincia infatti con il conseguimento della laurea in Odontoiatria e protesi dentaria. Oppure è possibile disporre di una laurea in medicina e chirurgia e del diploma specialistico nel campo dell’odontoiatria.La durata del corso in odontoiatria è di 6 anni, dove, durante l’ultimo anno, è obbligatorio effettuare un tirocinio presso un ospedale pubblico, ma non ancora presso uno studio privato.
Medico odontoiatra e odontotecnico: le differenze
Dopo aver compreso quali studi sono obbligatorio se ci si domanda come diventare dentisti, occorre fare chiarezza su Medico Dentale, Medico odontoiatrico e Odontotecnico. I primi due sono quasi la stessa cosa, ma la differenza è nel percorso di studi. Il dentista è un medico laureato in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in odontostomatologia, ovvero chirurgia orale. L’odontoiatra è un medico laureato in Odontoiatria e protesi dentali. Entrambi sono medici qualificati ma con diversi percorsi di studi.
Per questo, queste due figure, non vanno confuse con l’odontotecnico, il quale non è un medico e non ha una laurea. Dispone però di un diploma di Operatore Meccanico del settore odontotecnico. Si tratta dunque di un tecnico che lavora per realizzare protesi dentali che andranno poi impiantate dal dentista. Quindi non interviene direttamente sul cavo orale.
Come diventare dentista in Italia
Come diventare dentista? Ecco il percorso di formazione per esercitare questa professione in Italia. Come detto precedentemente, serve la laurea in Odontoiatria e protesi dentaria. L’accessione è possibile soltanto attraverso un test di ammissione, perché i posti sono limitati. L’esame di Stato per odontoiatria è stato abolito, mentre l’esame finale del corso di laurea è diventato abilitante. Questo prevede una prova orale ed una prova pratica, utile per valutare le competenze professionali acquisite durante il tirocinio, il quale, ricordiamo, è obbligatorio dopo gli anni di studio.
Ultimo step da superare è l’iscrizione all’albo dei dentisti della provincia di residenza propria. Per iscriversi all’albo non ci sono limiti d’età: è possibile diventare dentisti anche a 40 anni. Il dentista può poi esercitare la professione sia come dipendente che come libero professionista. Se sceglie il settore pubblico, può lavorare presso ospedali, ambulatori o altre strutture convenzionate con il SSN. Oppure può anche operare in cliniche private o studi dentistici.
Come diventare assistenti alla poltrona dentisti
Dopo aver compreso come diventare un dentista, parliamo di un’altra professione molto ricercata in questo ambito, ovvero l’assistente alla poltrona. È una figura fondamentale presso le strutture dentistiche, perché ha il compito di assistere il medico durante il lavoro, di preparare gli strumenti e di manovrare l’aspiratore salivare.
Per esercitare questo lavoro è obbligatorio avere un diploma, ma non la laurea. È importante però precisare che, l’assistente alla poltrona, non può svolgere attività di competenze infermieristiche, come professioni mediche o sanitarie. Volendo diventare assistente di studio odontoiatrico, occorre seguire uno specifico corso di formazione ASO, autorizzato dalla Regione, di durata non inferiore a 700 ore, divise in attività di teoria e di tirocinio. Dopo il corso, è necessario superare un esame che consente di ottenere l’attestato di qualifica professionale.
Quanto guadagnano i dentisti?
Il salario del dentista dipende principalmente dal luogo dove esercita la professione. Un dentista può essere:
- dipendente presso ospedali pubblici, con un guadagno di circa 3000 euro al mese;
- libero professionista presso cliniche private, guadagnando circa la stessa cifra degli altri specialisti medici;
- libero professionista in un proprio studio privato, dove guadagna già cifre più alte, come 150 euro mensili
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.