Il Ministero ha fissato le due sessioni dei test d’ingresso per medicina e veterinaria
Saranno in aprile e a luglio le finestre a disposizione degli atenei per organizzare i test. I candidati dovranno poi caricare il punteggio migliore

Si svolgeranno tra il 13 e il 22 aprile e tra il 15 e il 25 luglio i TOLC-MED, la nuova versione dei test d’ingresso per accedere ai corsi universitari di medicina ( ma anche di veterinaria).
Le due finestre temporali sono state definite dal Ministero dell’Università e della Ricerca e riguardano le prove organizzate dagli atenei statali.
Per l’anno accademico 2024/2025 i periodi delle sessioni di svolgimento dei TOLC saranno:
– primo periodo: febbraio 2024;
– secondo periodo: aprile 2024.
Come funzionano i TOLC
I candidati devono registrarsi al portale www.cisiaonline.it ed effettuare la prenotazione della prova scegliendo il tipo di TOLC, la sede e la data di svolgimento tra quelle disponibili. Per ciascuna sessione dei TOLC, la somministrazione dei test verrà effettuata in presenza presso la sede scelta dal candidato all’atto della iscrizione alla prova.
Successivamente, il candidato è tenuto a presentare la domanda di inserimento in graduatoria, secondo i tempi e le modalità definiti dal decreto e questo perchè il candidato potrà anche rifiutare il risultato e riprovare il test. Il candidato iscritto non può sostenere il TOLC nella stessa sessione in atenei diversi da quello indicato, ma ha la possibilità di modificare, la sua scelta di sede e di calendario per tutto il tempo in cui sono aperte le iscrizioni.
Le iscrizioni dovranno essere aperte almeno 30 giorni prima della data dell’esame. La prenotazione dovrà essere consentita sino al decimo giorno prima dell’inizio di ciascun periodo di erogazione.
I punteggi equalizzati ottenuti al TOLC da ciascun partecipante sono resi disponibili entro 15 giorni dalla data di svolgimento della prova.
Una volta sostenuti i test i candidati potranno scegliere il punteggio migliore tra quelli conseguiti nelle due sessioni ai fini dell’immatricolazione, così da poter poi indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intendono concorrere. I candidati potranno inserire la domanda con le proprie opzioni dal 31 luglio 2023 e fino al 24 agosto 2023.
La prova
Per le prove, sia per il Tolc di Medicina e di Veterinaria, i candidati avranno a disposizione al massimo 90 minuti per risolvere i 50 quesiti previsti. Le domande saranno suddivise in quattro sezioni: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento.
L’iscrizione al TOLC consentirà al candidato di accedere anche ai MOOC (Massive Open Online Courses), le esercitazioni disciplinari per ogni materia contenuta nel test. Sul sito dedicato all’accesso programmato tutti gli studenti potranno trovare informazioni e strumenti gratuiti, messi a disposizione dalle diverse sedi universitarie, come supporto all’orientamento e per il miglioramento della preparazione iniziale alle prove di selezione
La graduatoria
Dopo le prove, la successiva pubblicazione della graduatoria nazionale avverrà il 5 settembre 2023, in anticipo rispetto agli anni precedenti. Un anticipo che ha l’obiettivo di favorire lo scorrimento della graduatoria nazionale e permettere il corretto avvio del nuovo anno accademico per il 2023-2024.L’anticipo nella pubblicazione della graduatoria sarà maggiore per l’anno accademico 2024-2025 con i periodi di somministrazione dei TOLC a febbraio e aprile 2024.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.