È morto Pelè, aveva 82 anni
Da alcune settimane le sue condizioni di salute erano peggiorate dopo che l'anno scorso era stato operato per un tumore. Il tre volte campione del mondo passò anche da Busto Arsizio

Il 2022 si chiude con un lutto importante nel mondo del calcio. Si è spento all’età di 82 anni Edson Arantes do Nascimento (Três Corações, 23 ottobre 1940 – Sao Paolo, 29 dicembre 2022) detto Pelè, considerato insieme a Diego Armando Maradona il giocatore di calcio più forte del mondo in una sfida infinita che li ha visti spesso contrapposti nelle opinioni degli appassionati di tutto il mondo.
Le sue condizioni di salute erano peggiorate nelle ultime settimane al punto da costringerlo al ricovero, dopo l’operazione subita lo scorso anno per un tumore al colon. Circolavano voci, smentite dai famigliari, sul fatto che non rispondesse più alle cure chemioterapiche.
Il grande campione lascia un’eredità enorme al mondo del pallone: vincitore di tre mondiali con la nazionale verdeoro (1958, 1962, 1970) per la quale ha giocato 92 volte con 77 reti all’attivo, 580 presenze e 568 gol nel Santos e una breve parentesi negli Stati Uniti coi Cosmos di New York prima di appendere le scarpette al chiodo.
Dopo la carriera da calciatore è sempre rimasto attivo nel mondo del calcio ma ha anche ricoperto diversi incarichi tra i quali quello di ministro per lo sport nel 1995, nominato dal presidente brasiliano Cardoso.
Nel 1975 fu ospite a Busto Arsizio dell’allora presidente Peppino Mancini in quanto testimonial della Pepsi, bevanda commercializzata in Italia proprio dal patron bustocco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.