Un Open Day per presentare le novità della scuola primaria di Luvinate
Dall'attività motoria alle lingue straniere, ci saranno diverse innovazioni per la scuola "Pedotti"
Un Open Day speciale: è quello che si prepara a vivere la Scuola Primaria “Pedotti” di Luvinate che, in vista dell’incontro, finalmente in presenza, per i genitori, ha messo in campo due novità, all’insegna della condivisione e della versatilità.
Le associazioni, i progetti, le esperienze, le partnership con il territorio, i percorsi didattici e formativi: questo e molto altro potranno trovare i genitori in cerca di informazioni per la scelta didattica dei loro figli per il prossimo anno scolastico 2023-2024.
Non dimentichiamo l’importante “finestra” sulla scuola, grazie al sito https://primarialuvinate.wixsite.com/primarialuvinate
«Il curriculum della nostra scuola – si legge sul sito – si focalizza su benessere, inclusione, potenziamento degli apprendimenti, apertura all’innovazione, impegno per la sostenibilità». E proprio il sito evidenzia in modo immediato e veloce la molteplicità delle esperienze che la Scuola mette in campo da anni per la crescita dei giovani utenti, fra cui alcune eccellenze come “Il metodo analogico Bortolato” per l’apprendimento della matematica, lo “Screening precoce per DSA” in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria, il “Life Skills Training” in collaborazione con ATS Insubria, “Green School” in merito alle tematiche educative rivolte alla sostenibilità.
NOVITA’
Dall’anno scolastico 2023-24 a Luvinate diverse novità:
2 ore di educazione motoria per le classi 4^ e 5^ con docente specialista;
bilinguismo (inglese e spagnolo) per tutti gli alunni delle classi
attività teatrale in lingua straniera
potenziamento delle attività STEAM grazie a recenti acquisti effettuati con bandi ministeriali (coding, tinkering, robotica)
approfondimento della conoscenza del territorio grazie a collaborazioni con Legambiente, Parco Campo dei Fiori, Gruppo di cammino luvinatese
attività pratiche inerenti la biodiversità, grazie all’installazione di una serra in policarbonato nel giardino della scuola
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.