Alessandro Maja in corte d’assise a Busto Arsizio per la strage di Samarate
Chiesti il differimento a causa del decesso del difensore. La prossima udienza il 27 gennaio. I parenti delle vittime: “Vogliamo sapere perché l’ha fatto”
Senza occhiali, barba tagliata e capelli corti, sguardo vacuo, seguito dai difensori: Alessandro Maja accusato di aver ucciso moglie e figlia nel maggio scorso a Samarate e di aver ferito in maniera gravissima il figlio Nicolò era venerdì mattina, 13 gennaio, in aula a Busto Arsizio di fronte alla corte d’assise presieduta dal giudice Giuseppe Fazio e a latere Cristina Ceffa, oltre ai giudici popolari: deve rispondere di duplice omicidio e tentato omicidio.
Una prima udienza flash nella quale i difensori hanno chiesto i termini a difesa, cioè un differimento per per meglio studiare le carte del procedimento. Il motivo sta nel decesso del legale che seguiva Alessandro Maja, Manuel Gabrielli: la difesa è passata alla moglie impossibilitata poiché l’udienza coincideva con le esequie del marito difeso in aula dall’avvocato Fabiana Contento.
L’impressione, riguardo all’imputato, era di aver a che fare con una persona spaesata e stranita. In aula i parenti delle vittime: c’erano Giulio e Mirko Pivetta rispettivamente il nonno e lo zio di Nicolò, l’unico sopravvissuto alla strage e che recentemente è apparso in un’intervista televisiva in fase di ripresa psico fisica dopo la lunga degenza ospedaliera dovuta alle ferite inferte quella notte, nella casa di via Torino a Samarate. «Avrei voluto dirgli tante cose, ma non fatemi dire altro», ha detto a margine della prima udienza Giulio Pivetta, che in questi mesi si è preso cura amorevolmente del nipote assieme alla moglie: più volte l’imputato ha scritto lettere cui è mai seguita risposta da parte dei famigliari.
«Da lui vogliamo solo di sapere perché l’ha fatto», è stato invece il commento dello zio di Nicolò, Mirko Pivetta. La prossima data è stata fissata per il 27 di gennaio, giorno in cui verrà definita la lista testi (nella quale potrebbe venir inserito anche Nicolò) e le richieste di costituzione di parte civile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.