Ambulanti, parità uomo-donna e affidamenti ad Agesp. Le decisioni della Giunta di Busto Arsizio
Confermato l'affidamento ad Agesp Attività Strumentali la gestione tecnica di cimiteri, edifici pubblici, strade e sale conferenze. Approvato il piano delle azioni positive per la parità uomo-donna sul posto di lavoro

Questi i principali provvedimenti assunti dalla giunta di Busto Arsizio che si è riunita oggi, mercoledì. Le decisioni prese riguardano commercio, parità tra uomo e donna e Agesp Strumentali.
APPROVAZIONE DELLE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
La giunta ha approvato e inviato al Consiglio Comunale alcune modifiche al regolamento per la disciplina del commercio su aree pubbliche. Le modifiche riguardano in sintesi la dimensione dei posteggi, la possibilità di effettuare mercati straordinari il mese di dicembre e la vigilia di Natale, gli orari dei mesi estivi.
GESTIONE TECNICA CIMITERI CITTADINI, EDIFICI PUBBLICI, STRADE E SALE CONFERENZE DI PROPRIETÀ COMUNALE
La giunta ha prorogato l’affidamento in essere in favore di Agesp Attività Strumentali per la gestione dei servizi di manutenzione dei cimiteri cittadini, degli edifici comunali, delle infrastrutture stradali e delle sale conferenze di proprietà comunale, alle medesime condizioni tecniche ed economiche già in essere, fatto salvo il riconoscimento dell’incremento ISTAT indicizzato.
L’amministrazione inoltre sta ponendo in essere un’analisi e una ricognizione complessiva delle Società partecipate dall’Ente, anche alla luce della recente normativa, e si riserva la possibilità di revocare anticipatamente l’affidamento in house dei suddetti servizi anche in riferimento ad ulteriori interventi del legislatore e/o alle diverse strategie che dovessero essere adottate dall’Amministrazione comunale.
PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LA REALIZZAZIONE DELLA PARITA’ UOMO-DONNA NEL LAVORO PER IL TRIENNIO 2023-2025
La giunta ha approvato nell’ambito di un più ampio processo di organizzazione interna degli uffici e dei servizi, nonché del personale, il Piano triennale delle azioni positive, documento che detta delle linee guida che si tradurranno poi in concrete azioni positive al fine della rimozione di ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta, e di disparità di trattamento tra uomini e donne, garantendo, in tal modo, la massima efficacia ed efficienza dell’attività amministrativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.