L’Associazione Mazziniana di Varese presenta il suo programma 2023
Da gennaio a dicembre "la Mazziniana", offrirà alla città di Varese la possibilità non solo di conoscere la Storia del periodo che vide come protagonista indiscusso Giuseppe Mazzini

Un anno ricco di eventi, quello organizzato dall’Associazione Mazziniana Italiana di Varese, sezione “Giovanni Bertolè Viale”: ospiti illustri, visite guidate, numerose conferenze che racconteranno aspetti della Storia particolari e poco conosciuti e progetti che vedranno coinvolti gli allievi di alcune scuole superiori della nostra città, “che riteniamo essere il modo più pregnante per tenere viva l’attualizzazione del pensiero mazziniano, coinvolgendo un’ampia platea di giovani cittadini nell’approfondimento di tematiche etico-sociali”, come ha spiegato il Presidente dell’Associazione Leonardo Tomassoni.
Da gennaio a dicembre “la Mazziniana”, offrirà alla città di Varese la possibilità di conoscere la Storia del periodo che vide come protagonista indiscusso Giuseppe Mazzini, attraversando anche la storia del nostro territorio e il racconto di un’epoca che ancora oggi influenza profondamente la nostra società.
IL PROGRAMMA
Gennaio
Progetto di collaborazione con il Liceo Artistico di Varese su tematiche etico-sociali di stampo mazziniano con alcune classi quarte
Giovedì 26, Sala Matrimoni del Comune di Varese, ore 18
“La politica come passione: Tina Anselmi da partigiana a ministra”, Dottoressa Doriana Giudici, vicepresidente dell’Associazione Mazziniana di Varese
Febbraio
Giovedì 9, Istituto “F. Daverio”
Cerimonia per ricordare la Repubblica Romana del 1849 e la figura di Francesco Daverio
Giovedì 23, Sala matrimoni del Comune di Varese, ore 18
“Il Mazzini londinese”, Professor Robertino Ghiringhelli, già ordinario di Storia all’Università Cattolica di Milano
Marzo
Domenica 5, visita guidata al cimitero monumentale di Milano
Domenica 12, conviviale sociale, Cuirone, ore 12:30
Mercoledì 22, Sala Montanari, ore 18
“I Mazziniani nel Risorgimento Varesino”, Professoressa Ivana Pederzani, dell’Università Cattolica di Milano
Aprile
Domenica 9, visita guidata al cimitero monumentale di Milano
Mercoledì 19, Sala Montanari, ore 18
“La fotografia e i pittori di guerra del Risorgimento”, Professor Franco Petrosemolo
Maggio
Domenica 7, visita guidata a San Martino e Solferino
Martedì 23, Sala Matrimoni del Comune di Varese, ore 18
“Mazzini e Assagioli: due pensieri in sintonia”, Dottoressa Luce Ramorino
Giugno
Martedì 6, Sala Morselli, Biblioteca Civica di Varese, ore 17:30
“I monumenti del milite ignoto”, Professoressa Renata Castelli
Martedì 16, Sala Matrimoni. Comune di Varese, ore 18
“Giuseppe Mazzini e Carlo Cattaneo a confronto”, Professor Carlo Lacaita
Settembre
Domenica 24, Sala Montanari, ore 10
“Commemorazione della Breccia di Porta Pia”, Professor Fabio Minazzi, Università dell’Insubria
Ottobre
Giovedì 5, Salone Estense, ore 18
“Mazzini e Manzoni”, Professor Gianmarco Gaspari, Università dell’Insubria
Venerdì 20, Sala Matrimoni
“Anna Maria Mozzoni: femminista e mazziniana”, Professoressa Daniela Franchetti
Novembre
Venerdì 10, Sala Morselli, Biblioteca Civica di Varese, ore 17:30
“Attualità e ricchezza de I Doveri Dell’Uomo di Giuseppe Mazzini”, Professor Leonardo Tomassoni, Presidente AMI Varese
Venerdì 24, Sala Matrimoni del Comune di Varese,, ore 18
“La tipografia elvetica di Capolago, centro per la stampa e la diffusione di testi risorgimentali”, Professor Giuseppe Armocida, Ordinario di Storia della Medicina all’Università dell’Insubria
Dicembre
Martedì 5, Sala Matrimoni del Comune di Varese, ore 18
“Il ruolo della Massoneria nel nostro Risorgimento”, Professor Paolo Virginio Gastaldi, Ordinario di Storia all’Università di Pavia
Venerdì 15, Sala Montanari, ore 17
“Concerto di Natale”, Maestro Filippo Filippini
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.