
Varese
Il prodigio della musica Alexander Malofeev in concerto a Varese
Il pianista russo si esibirà con l’orchestra sinfonica del conservatorio di Milano suonando il Concerto per pianoforte n. 2 in do minore, op. 18 di Rachmaninov in occasione del 150esimo anno dalla sua nascita

Il 2023 della Stagione musicale comunale di Varese inizia con un concerto dal sapore internazionale: mercoledì 25 gennaio, alle 20.30, nella basilica di San Vittore di Varese andranno in scena l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano insieme al pianista Alexander Malofeev con il concerto “Il Rach nel 150° della nascita di Rachmaninov”.
Il Concerto per pianoforte n. 2 di Sergej Vasil’evič Rachmaninov è un brano semplicemente mitico per il pathos traboccante, per la scrittura virtuosistica del solista spinta al limite dell’eseguibile, per la ricchezza timbrica degli interventi orchestrali.
Nato nel 1873, il pianista e compositore russo si avvicinò al pianoforte quando aveva tre-quattro anni: tutta la famiglia era in gita e il piccolo Sergej, malato, era rimasto a casa con l’istitutrice Madame Defert. Sergej le chiede di cantare un Lied di Schubert che le aveva sentito eseguire accompagnata dalla madre, ma quel pomeriggio fu lui stesso a mettersi al pianoforte. Saputo quanto accaduto, nei giorni seguenti il nonno ordinò al padre del bambino di trovare un buon insegnante a San Pietroburgo. Fu l’inizio di una straordinaria carriera.
Il suo Concerto per pianoforte n. 2 in do minore, op. 18 fu terminato nel 1901 – dopo circa un anno di gestazione – ed è il più popolare ed eseguito dei quattro concerti per pianoforte: la composizione arrivò dopo una crisi profonda a causa della freddezza con cui era stato accolta la sua prima sinfonia da parte di pubblico e critica. Ne seguì un periodo di cura dal professor Nikolaj Dahl (neurologo e psichiatra), cui è stata dedicata la partitura della seconda sinfonia. La sua prima esecuzione completata risale all’ottobre 1901, nella società filarmonica di Mosca.
Il pianista Alexander Malofeev
Ed è per noi un sogno poterlo proporre al pubblico varesino, accanto alla Suite dallo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con un interprete della levatura di Alexander Malofeev, giovanissimo pianista russo classe 2001, definito dal “Corriere della Sera” come “l’ultimo fenomeno della grande scuola pianistica russa”.
E di fenomeno si tratta visto che nel 2014, a soli tredici anni, ha vinto il primo premio al “Concorso Čajkovskij per giovani musicisti”. Richiestissimo da tutte le più importanti istituzioni musicali Malofeev, nonostante la giovane età, si è già esibito con le orchestre più prestigiose al mondo, tra le quali l’Orchestra di Philadelphia, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Festival di Lucerna, la Filarmonica della Scala e molte altre.
Ma basta fidarsi del commento del maestro Riccardo Chailly: «Ho sentito per la prima volta Malofeev alla Scala. Aveva solo quattordici anni e sono rimasto folgorato dal suo talento». Che dire, se Chailly ne è rimasto piacevolmente colpito, c’è una buona probabilità che lo saranno anche gli spettatori.
Il programma:
RACHMANINOV Concerto per pianoforte n. 2 in do minore, op. 18
ČAJKOVSKIJ Suite dallo Schiaccianoci op. 71°
Per maggiori informazioni: https://stagionemusicale.it
Link ai canali social:
INSTAGRAM https://www.instagram.com/stagionemusicale.va/
FACEBOOK https://www.facebook.com/profile.php?id=100088222706957