Alfa installa nuove valvole e contatori a Viggiù in previsione della prossima estate
Di concerto con l’Amministrazione comunale, la società che gestisce il servizio idrico integrato ha già avviato un programma di lavori

Anche il 2023 si preannuncia come un anno difficile per l’acqua. La mancanza di precipitazioni che ha causato la crisi idrica dello scorso anno sembra perdurare e le previsioni sono tutt’altro che rosee. Per questa ragione, a Viggiù il gestore del servizio idrico integrato Alfa Srl, di concerto con l’Amministrazione comunale, ha già avviato un programma di lavori, il cui primo step sta per concludersi proprio in questi giorni.
Alfa, infatti, sta installando nuove valvole e nuovi contatori sulla rete di distribuzione. Con quali obiettivi?
«Le valvole – spiega Federico Colombo, responsabile acquedotti Area Nord di Alfa – serviranno a ridurre la pressione in rete, con un duplice vantaggio: ottimizzare il flusso d’acqua potabile distribuito e ridurre, insieme alla pressione, anche le sollecitazioni alle quali sono sottoposte le tubature, in modo da minimizzare i rischi di deterioramento che possono causare perdite in rete. Proprio per intervenire al meglio nell’individuazione e nella riparazione di queste ultime, saranno installati anche dei contatori in punti strategici, così da monitorare i consumi, soprattutto nelle ore notturne, e circoscrivere le aree di ricerca delle perdite».
«A seguito del grave periodo di siccità che ha colpito il nostro territorio nel 2022, nei mesi scorsi abbiamo incontrato i tecnici di Alfa per mettere a punto un piano di interventi ed investimenti volti a migliorare la fornitura idrica – dice il sindaco di Viggiù Emanuela Quintiglio -. I progetti individuati a medio e lungo termine mirano ad un miglioramento dell’interconnessione della rete, come il cantiere di questi giorni in via Boscardin, ma anche all’individuazione di nuove fonti di approvvigionamento del sistema acquedottistico. È fondamentale proseguire in stretta sinergia con Alfa per realizzare nel più breve tempo possibile i progetti in programma ed evitare il ripetersi dei gravi disservizi patiti da molti cittadini i mesi scorsi».
«Questo è solo uno dei molti interventi che stiamo progettando e realizzando in provincia per arrivare preparati a quella che potrebbe essere un’altra estate segnata dalla mancanza di precipitazioni» conclude Colombo.
L’estate è ancora lontana, ma con le attuali premesse è difficile sperare non sia siccitosa. Fermo restando che il primo aiuto dovrà arrivare dal meteo, intanto ci si sta attrezzando per minimizzare tutti i rischi derivanti dalla carenza d’acqua.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.