“Architetti per Aleppo”: l’Ordine di Varese, dopo il terremoto, si prende cura di una delle più antiche città del mondo
L’appello agli iscritti per l’ iniziativa post terremoto è la seconda proposta dall’attuale Consiglio dell’Ordine ad un anno dell'appello per l'Ucraina

Non è una semplice iniziativa di beneficenza quella che il consiglio dell’Ordine degli architetti di Varese ha deciso di condividere a pochi giorni dal terremoto in Turchia e Siria.
L’impegno immediato è quello di fornire somme per fornire i primi soccorsi in una zona devastata da un terremoto intensissimo, scegliendo la Siria, meno raggiunta della Turchia negli aiuti. L’invito, in particolare, è a sostenere in particolare le popolazioni terremotate di Aleppo. Perchè proprio Aleppo? «Perchè si contende il primato di città più antica al mondo – spiegano dall’Ordine degli Architetti – La sua cittadella è patrimonio dell’umanità dal 1986 ed è proprio questo sito, già colpito dalla guerra civile, ad aver subito un ulteriore duro colpo con l’ultimo devastante terremoto che ne ha danneggiato ulteriormente le mura, la porta della torre e i luoghi di culto già patrimonio UNESCO». Una ferita storica e urbanistica oltre che umanitaria. Per questo: «Aiutare i suoi abitanti è il primo passo per aiutare la città a risorgere».
Per farlo al meglio, la scelta è caduta su WeWorld onlus: L’associazione no-profit italiana è infatti già radicata da più di un decennio in Siria e sta operando attualmente anche tra i pericolanti edifici di Aleppo con azioni di primo soccorso negli ospedali o nell’approvvigionamento di generi di prima necessità per la cittadinanza.
WeWorld è presente in Siria dal 2011, sin dall’inizio della crisi, con interventi su istruzione, protezione, WASH e risposta alle emergenze, compresa quella al Covid-19 e all’epidemia di colera scoppiata nel 2022. In quest’ultima tragedia, l’Unità di emergenza di WeWorld si è attivata prima per verificare le condizioni dello staff locale, fortunatamente illeso, e poi per valutare un intervento immediato a supporto della popolazione colpita. Ora è già impegnata con azioni di primo soccorso e negli ospedali per fornire aiuto.
L’appello agli iscritti per l’ iniziativa denominata “Architetti per Aleppo” è la seconda in ordine di tempo proposta dall’attuale Consiglio dell’Ordine presieduto dalla Presidente Elena Brusa Pasqué . È dell’anno scorso infatti l’appello rivolto agli iscritti affinché si concretizzasse l’ accoglienza temporanea, anche in seconde case o studi professionali, di professionisti ucraini in fuga dalla guerra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.