Bambini, biciclette e cani al posto dei rifiuti. Inizia la nuova vita del parco del Futuro a Busto Arsizio
Lunedì partiranno i lavori di bonifica dell'area con la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti che costerà al Comune 445 mila euro. Qui troveranno posto un parco, un'area cani e una velostazione
Un passo alla volta e un’area degradata, abbandonata, riempita di rifiuti può diventare un parco dove potranno giocare i bambini e correre i cani. È il destino del quadrato di terra da 13 mila metri quadri di via del Roccolo a Busto Arsizio, che per anni è stato simbolo di degrado e che lunedì inizia un nuovo percorso di rigenerazione.
Prenderanno il via lunedì 20 febbraio, infatti, gli interventi di risanamento ambientale dell’area di via Castellanza/via del Roccolo. Si tratta in particolare della pulizia e dello smaltimento dei rifiuti rinvenuti fuori terra: i lavori, del valore di 445.000 euro, saranno propedeutici alla riqualificazione complessiva dell’area, già individuata come parco del Futuro.
«I lavori ci permetteranno di dare finalmente il via alla restituzione di quello spazio alla città; grazie al lavoro dell’Ufficio ecologia siamo pronti per liberarlo dai materiali depositati negli anni – afferma il consigliere Orazio Tallarida, delegato al Verde dal sindaco Emanuele Antonelli -. Come già previsto, l’area diventerà un’oasi verde, in cui troveranno spazio giochi per i bambini, un’area per i cani e una velostazione. Grazie al lavoro sinergico con l’assessorato alla Mobilità, diretto da Salvatore Loschiavo, il parco sorgerà sul percorso della pista ciclabile che metterà in collegamento la stazione Fs di Busto con la stazione di Castellanza».
«Abbiamo già individuato il nome, sarà il parco del Futuro perché vogliamo che sia a disposizione soprattutto dei bambini che devono ritrovare il tempo di giocare e muoversi all’aria aperta, magari in compagnia dei nonni» – conclude il consigliere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.