Cantanti Sanremo 2023: gli artisti più ascoltati su Spotify, in base ad una ricerca dell’agenzia Seeders
L'agenzia di marketing digitale Seeders ha colto l'occasione per realizzare uno studio che analizza i numeri dei cantanti di Sanremo 2023 sulla piattaforma musicale Spotify

Febbraio è appena iniziato e diversi sono gli eventi ad esso associato, fra tutti San Valentino e il Carnevale. In Italia, però, da sempre, Febbraio è il mese che tiene incollati alla tv milioni di italiani. È il mese infatti della principale kermesse musicale del nostro paese: il Festival di Sanremo. Un evento che, giunto alla sua 73esima edizione, è tornato a generare ascolti importanti negli ultimi anni rispetto alla flessione subita a partire dai primi 2000.
Basti pensare che lo scorso anno ha registrato un picco di ben 11 milioni di telespettatori.
L’agenzia di marketing digitale Seeders ha colto l’occasione per realizzare uno studio che analizza i numeri dei cantanti di Sanremo 2023 sulla piattaforma musicale Spotify confrontando gli ascoltatori mensili e le canzoni più ascoltate di questi artisti. Scopriamo allora quali sono gli artisti più ascoltati di questo Sanremo 2023.
Gli artisti del Festival e le canzoni più ascoltate
Al primo posto tra gli artisti più ascoltati c’è Lazza, rapper milanese con il disco più venduto nel 2022, con ben 5 milioni di ascoltatori mensili, seguito da Gianluca Grignani e da Tanai, quest’ultimo che proprio nell’edizione dello scorso anno si era classificato in ultima posizione.
Tra i primi dieci posti troviamo inoltre artisti che vantano una carriera importante come Giorgia e Marco Mengoni, a quali si aggiungono una serie di cantanti più giovani come ULTIMO e Ariete.
Agli ultimi posti troviamo poi rispettivamente Colla zio, Sethu e i Cugini di Campagna che, nonostante siano un gruppo storico con una grande carriera alle spalle, si trovano in fondo alla classifica con 37,356 ascoltatori, probabilmente per la scarsa propensione alla tecnologia.
Guardando invece la classifica delle canzoni più ascoltate troviamo in prima posizione Gianluca Grignani con “Mi Hístoria entre tus Dedos”, versione spagnola di “La mia storia tra le dita” con addirittura 215 milioni di riproduzione, seguito da La Coda del Diavolo di Elodie, Pianeti di Ultimo e Vivo per Lei di Giorgia.
In ultima posizione troviamo invece gli esordienti Colla Zio con la loro chiara (272 mila riproduzioni).
Spotify, largo ai giovani!
Dallo studio degli artisti di Sanremo 2023 realizzato dall’agenzia Seeders e delle canzoni più ascoltate su Spotify quello che emerge è sicuramente una propensione verso la musica del momento da un punto di vista anagrafico di Spotify e dei suoi utenti. Infatti canzoni molto famose ma più datate come Domani Smetto (Articolo 31) o Un’emozione da poco (Anna Oxa) non reggono la competizione con quelle di artisti con canzoni più recenti.
Inoltre confrontando le due classifiche gli artisti presenti nella TOP 10 della prima sono più meno gli stessi della seconda, anche se con posizioni distinte. Ne è un esempio Laza che dalla prima posizione nella classifica degli artisti più ascoltati passa alla quinta con la sua s!r!. L’unica grande differenza è invece la presenza del duo Colapesce Dimartino che con il loro singolo “Musica leggerissima” entrano nella top 10 delle canzoni più ascoltate.
Sulla base di queste classifiche è normale chiedersi quindi cosa accadrà con l’imminente Festival di Sanremo. Le posizioni degli artisti cambieranno? Quali nuove canzoni avranno successo? Non ci resta che aspettare l’inizio del Festival per scoprirlo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.