Il Claun Pimpa in Ucraina nel primo anniversario della guerra: “Vedo distruzione, drammi, povertà ma anche miracoli”
Marco Rodari sta visitando la regione di Donec'k per incontrare i bambini. La visita alla scuola chiusa da un anno e tra le famiglie rimaste fanno emergere la drammaticità della vita quotidiana

Una lavagna nell’aula vuota riporta ancora la data dell’ultimo giorno di scuola: 23 febbraio 2022. « Vedere quella lavagna, con gli ultimi esercizi svolti dagli studenti mi ha fatto effetto. È l’immagine emblematica della tragedia che questi bambini stanno vivendo. Sono le vittime incolpevoli della guerra».
Marco Rodari da qualche giorno è tornato in Ucraina per portare le sue magie e i suoi scherzi da pagliaccio tra i bimbi.
Nel giorno del primo anniversario, il pensiero di Marco va ai bambini: « Come in tutte le guerre, i più piccoli vengono sradicati dalla loro quotidianità, qui come in Iraq, in Siria, in Palestina. Il 23 febbraio dello scorso anno erano in classe a fare operazioni di matematica poi, più nulla. Questa scuola è chiusa da quel giorno. Hanno fatto qualcosa saltuariamente, ma la verità è che questa guerra ha distrutto la loro vita».
Il Claun Pimpa sta girando a Kramators, oblast’ di Donec’k, tra rovine e macerie. Le città così come i piccoli paesi portano evidenti i segni della battaglia distruttiva: «Chi è rimasto, chi non è fuggito, vive in uno stato di precarietà e paura. Ma, ogni tanto, al pagliaccio capitano veri miracoli come quello che ho vissuto oggi. Sono entrato nella casa di una famiglia molto povera, c’erano una donna e i suoi bambini. La più piccola non aveva ancora iniziato a parlare “perchè troppo piccola” mi era stato detto. A un certo punto, la bimba mi si è avvicinata e ha salutato il pagliaccio, abbiamo scambiato qualche parola. Un vero miracolo, una di quelle storie che riempiono il cuore, che ripagano di tutte le brutture che incontri a ogni angolo».

Tanta la povertà che Marco Rodani sta vedendo nel suo viaggio, che ha anche un risolto umanitario con la distribuzione di cibo e generi di prima necessità con la missione umanitaria: « In quella casa, tra quelle mura così povere, ho ricevuto alcune uova in regalo. Alla fine quella donna ha sentito la voglia di condividere il poco che aveva. E lo ha condiviso con il pagliaccio».
Marco Rodani conosce bene le macerie della guerra: le ha viste già in Palestina, in Iraq, in Siria soprattutto ad Aleppo, città stremata dalla guerra e che oggi conta decine di morti a causa del violento sisma che l’ha colpita.
Ogni guerra ha lo stesso paesaggio e identiche vittime: «Sono sempre i bambini».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.