La Commissione europea chiede ai propri dipendenti di disinstallare l’app TikTok

Il bando sul social network cinese, che per il momento riguarderà solo i dipendenti della Commissione europea, mira a proteggere i dati dell'istituto

unione europea

I dipendenti della Commissione europea avranno tempo fino al 15 marzo per disinstallare dai propri dispositivi professionali e personali l’app Tik Tok. Lo ha dichiarato Eric Mamer, portavoce dell’organo esecutivo dell’Unione Europea

Il bando sul social network cinese, che per il momento riguarderà solo i dipendenti della Commissione europea, mira a proteggere i dati dell’istituto.

«La Commissione europea è un’istituzione e come tale ha un forte focus sulla protezione della sicurezza informatica e sulla protezione dell’insieme dei nostri colleghi e di quanti lavorano nella Commissione europea – ha dichiarato Thierry Breton, commissario europeo al Mercato interno per spiegare la decisione presa -. Per questo prendiamo a volte delle decisioni per far sì che nel contesto attuale, dove vediamo molte attività nella cybersicurezza, possiamo garantire la sicurezza».

«Siamo delusi da questa decisione, che riteniamo sbagliata e basata su pregiudizi – ha commentato un portavoce di TikTok – Abbiamo contattato la Commissione per mettere le cose in chiaro e spiegare come proteggiamo i dati dei 125 milioni di persone che sono su Tik Tok ogni mese in tutta l’Unione Europea. Stiamo continuando a migliorare il nostro approccio alla sicurezza dei dati, anche attraverso la creazione di tre data center in Europa per conservare i dati degli utenti a livello locale, riducendo ulteriormente l’accesso ai dati da parte dei dipendenti e minimizzando il flusso di dati al di fuori dell’Europa».

La decisione della Commissione europea segue quella degli Stati Uniti: lo scorso dicembre il governo federale americano ha chiesto di disinstallare l’app cinese dagli smartphone usati per lavoro dai dipendenti federali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Febbraio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.