Le Acli: “Un anno di guerra in Ucraina: non dobbiamo assuefarci”
L'intervento della presidenza provinciale delle ACLI di Varese in occasione dell'anniversario del conflitto, che ricorre il 24 febbraio

Il prossimo 24 febbraio ricorre l’anniversario della invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Dopo ormai un anno dall’inizio di questa terribile guerra, il Popolo ucraino sta tuttora soffrendo sotto continui attacchi di missili e bombe.
Migliaia di morti e migliaia di bambini deportati, un inverno al freddo e tanta distruzione, povertà e devastazione. Da più parti si levano voci perché tutto questo cessi. Si chiede con forza la possibilità di una tregua per avviare un dialogo di pace.
La situazione è davvero complicata perché esige di coniugare, contemporaneamente, la giusta difesa dell’Ucraina, il rispetto dei suoi confini, il rispetto del Diritto Internazionale, violato dalla Russia, con la necessità di porre fine alla guerra.
Quali strade percorrere? La comunità internazionale, da una parte, non può chiedere al popolo ucraino di rinunciare a pezzi di territorio e, dall’altra, può, in modo più determinato di quanto stia facendo fino ad ora, cercare soluzioni reali di pace.
Perché la pace si realizzi occorre che grandi potenze come gli Stati Uniti e la Cina tornino a parlarsi, rinuncino a trarre vantaggi propri da questo disumano conflitto, non cerchino di guadagnare terreno attraverso nuovi equilibri mondiali, non cerchino di conquistarsi, sulla pelle di Popoli inermi, maggiori spazi commerciali e/o maggiore potere nell’assetto geopolitico mondiale.
In questo contesto, all’Europa spetta un compito gravoso, ma indispensabile, quello di costruire una propria strategia verso la pace.
Chiarezza in ordine all’alleanza di cui fa parte, ma altrettanta determinazione nel sostenere la ricerca di ogni strada possibile per la pace. L’Europa deve continuare a sostenere l’Ucraina e, nello stesso tempo, deve porsi nei confronti della comunità internazionale con una propria credibile proposta di pace.
Con Papa Francesco diciamo: «Non dobbiamo assuefarci davanti a tutto ciò, quasi dando per scontata questa Terza guerra mondiale a pezzi che è diventata una Terza guerra mondiale totale. Alla vigilia dello scoppio della seconda guerra mondiale, il servo di Dio Pio XII ricordò al mondo che «nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra. Ritornino gli uomini a comprendersi. Riprendano a trattare. Trattando con buona volontà e con rispetto dei reciproci diritti si accorgeranno che ai sinceri e fattivi negoziati non è mai precluso un onorevole successo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.