“Luoghi e laghi”, le foto di Paola Margnini che mostrano l’attimo e non solo il paesaggio
La mostra al Caffè Lyceum di via Bernascone a Varese è visitabile fino al 22 aprile

Non è certo una novità, ma riportare l’arte nei caffè e nei luoghi dove si svolge la socialità è un modo per iniziare a recuperare quello scambio culturale, così importante nella crescita di una comunità, bruscamente interrotto dalla clausura (necessaria) vissuta durante i due anni di pandemia. Paola Margnini ha scelto per la sua prima mostra fotografica, intitolata “Luoghi e Laghi”, il Caffè Lyceum di via Bernascone a Varese.
Le immagini, scattate con una Nikon 7000 e uno smartphone tra il 2018 e il 2022, riproducono alcune località del Lago Maggiore (Laveno Mombello, Angera e Castelveccana) e del lago di Varese. L’unica eccezione è rappresentata da una foto della piazza della cattedrale di Colonia, in una di quelle sere terse dove il cielo d’Europa sembra scontornare con la sua luce il profilo del paesaggio, proprio come ha fatto Magritte nell'”Impero delle luci”.
Otto scatti che interrogano l’osservatore sulla natura stessa delle opere esposte che sembrano dei dipinti per l’intensità dei colori, per le tenui sfumature o per la “bruciatura”, un effetto bianco e nero dovuto alla sovraesposizione, dove la linea dell’orizzonte evidenzia ciò che rimane dell’immagine originaria.

«Le foto a volte non sembrano tali per il tipo di carta che è stata utilizzata, per il tipo di contesto e per il tipo di scatto – ha spiegato Paola Margnini -. Usando il mosso lo scatto non è più nitido, perfetto e documentativo, ma c’è una vera e propria esplosione di colore. È un modo per condividere sensazioni, sentimenti e modi di vedere».
La fotografa non vuole riproporre il reale, bensì l’atmosfera di un momento, unica e irripetibile. L’arte è tale quando nell’istante creativo la causalità simbolica e immaginaria si sostituiscono a quella reale, trasformandone forma e senso.
Dice Karen Berestovoy, mentore che accompagna Margnini in questo percorso: «Quello che permane nel nostro inconscio può essere un ricordo ma ben presto si lega a un’immagine profonda, solo nostra, forse quasi inesplicabile, a volte indescrivibile; è una forza interiore, una forte sensazione che non ci abbandona».
La mostra è visitabile fino al 22 aprile 2023.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.