Oreficerie e gioiellerie: nel Varesotto bilancio 2022 positivo. Nonostante il Natale
Aumentano gli investimenti online ma per attirare i clienti in negozio

«Molto bene i primi sei mesi dell’anno, bene fino a settembre, sotto le attese dicembre. Ma il bilancio 2022 di oreficerie e gioiellerie resta positivo, «in linea con le aspettative, ovvero il mantenimento dei livelli del 2021». Luca Galanti, presidente provinciale di Federpreziosi/Confcommercio guarda il bicchiere mezzo pieno, con il rammarico di un Natale inaspettatamente sottotono, «altrimenti ci saremmo avvicinati ai fatturati del periodo pre pandemico». Una spiegazione c’è e si chiama Black Friday. «Le scontistiche di fine novembre come tutte le “feste importate” spalmano il lavoro e lo sottraggono alla tradizionale corsa ai regali dicembre».
L’ANDAMENTO DEL VARESOTTO
Entrando più nello specifico, le aree che hanno registrato un flusso di clientela, e di vendite, molto soddisfacente fino a settembre sono quella di Saronno e Gallarate, mentre in zona Varese e Busto Arsizio lo stesso effetto positivo lo si è avuto invece soltanto fino a giugno. In tutte le piazze si è praticamente perso l’acquirente di fascia media, mentre l’oggetto di lusso e quello a basso costo hanno retto e sostenuto il mercato del settore.
IL BENE RIFUGIO
Un settore nel quale, anche nel Varesotto, l’oro è tornato ad essere il bene rifugio scelto da un sempre maggior numero di investitori e risparmiatori. Basti pensare alla punta raggiunta nel 2022 di circa 60 euro al grammo. «Nei periodi di crisi», sottolinea infatti Galanti, «chi ha dei risparmi cerca di conservarli “trasformandoli in lingotti”. E non pensiamo che siano solo gli anziani a rifugiarsi nell’acquisto del metallo prezioso». E a proposito di investimenti, gli orologi importanti, anche di secondo polso, vengono sempre più comprati come bene da tenere in cassaforte e da rivendere appena il mercato offre buone o ottime opportunità. Un fenomeno che ha ridotto in modo drastico le vendite dei segnatempo di fascia media, diventati anche nei rivenditori della nostra provincia un prodotto quasi di nicchia.
LA CONCORRENZA ONLINE
Il Natale sotto le attese, oltre al Black Friday ha anche un’altra spiegazione. «Il settore dell’elettronica», conferma il presidente provinciale di Federpreziosi, «è ormai da anni il nostro principale concorrente. Smartphone e tablet hanno prezzi paragonabili a quelli di un gioiello ed ecco che nella ricorrenza di fine anno, ma anche in occasione di compleanni, comunioni e cresime, non si regala più il braccialetto, la collanina o l’orologio ma l’ultimo modello del cellulare il cui prezzo spesso supera i mille euro».
LE VENDITE ONLINE
Anche per il settore dei preziosi il covid e i conseguenti lookdown hanno spinto molti imprenditori ad investire nell’online. «È uno strumento», spiega Galanti, «che in molti di noi ormai utilizzano e che in provincia di Varese ha una sua fascia di mercato. Ma a differenza di altre categorie che puntano sulla vendita “telematica”, noi cerchiamo di utilizzare la vetrina virtuale per fare venire il cliente in negozio. Sì, perché, non c’è niente da fare: un gioiello, così come un orologio, bisogna toccarlo e indossarlo per creare quell’emozione che spesso diventa decisiva nella scelta dell’acquisto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.