Piace l’indirizzo musicale della scuola secondaria Nazario Sauro di Malnate
Usufruendo della presenza dell’organico potenziato di musica, viene proposto ogni anno un corso gratuito extra-curricolare di orchestra approfondendo un percorso che inizia alla primaria

L’idea, che si ventilava da tempo, di un percorso a indirizzo musicale alla Scuola Secondaria di primo grado “N. Sauro” di Malnate pian piano si sta concretizzando. Il progetto, fortemente voluto dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’Istituto, ha riscosso anche l’approvazione del sindaco Irene Bellifemine che ha accolto la proposta con particolare entusiasmo.
Santo D’Angelo, Dirigente Scolastico dell’ICS ‘Iqbal Masih’ di Malnate racconta come è nato: «Sul territorio della nostra città è molto sentita l’esigenza di un’offerta formativa in tal senso: da diversi anni, il nostro Istituto è attento all’educazione musicale dell’utenza e offre diverse opportunità: nelle Scuole dell’Infanzia e Primarie vengono attivati annualmente progetti di avvicinamento alla pratica musicale, finalizzati all’acquisizione delle nozioni di base del linguaggio musicale nonché della pratica strumentale, avviando così il bambino non solo alla prima conoscenza della musica, ma soprattutto al suo apprezzamento».
Nella Scuola Secondaria, usufruendo della presenza dell’organico potenziato di musica, viene proposto ogni anno un corso gratuito extra-curricolare di orchestra, per tutti i ragazzi che abbiano il desiderio di approfondire i contenuti del precedente percorso scolastico.
Il nuovo indirizzo musicale prevede lo studio di strumenti (pianoforte, chitarra, violino e percussioni) il cui insegnamento non è molto diffuso nel territorio e scaturisce dalla convinzione che la Musica sia un potente mediatore volto alla promozione dello sviluppo armonico della persona, in particolare dei ragazzi che si avvicinano all’età adulta. Si possono prevenire così alcuni comportamenti scorretti, prediligendo invece modelli auspicabili per una crescita serena e responsabile. Il progetto vuole stimolare la capacità nei giovani di apprezzare la musica quale elemento di coesione, di coeducazione e sviluppo culturale.
«Lo studio di uno strumento richiede impegno e costanza – prosegue D’Angelo -, ma può trasmettere anche divertimento e allegria: i 30 alunni che hanno presentato la domanda d’iscrizione al percorso musicale sembrano aver compreso che questa miscela “potente” è in grado di generare valori condivisi. Al termine della selezione, che comprendeva anche una prova pratica, sono risultati idonei 24 studenti. Ora non ci resta che attendere la conferma di attivazione del corso da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.