Primarie PD: ecco come e dove si vota
Nelle primarie del PD è arrivato il momento della partecipazione diffusa, quella che comprende non solo i tesserati ma anche i semplici simpatizzanti o gli elettori. Per questa categoria di persone, si vota domenica 26 febbraio, dalle 8 alle 20
![Partito democratico](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/02/partito-democratico-1374749.610x431.jpg)
Nelle primarie del PD è arrivato il momento della partecipazione diffusa, quella che comprende non solo i tesserati ma anche i semplici simpatizzanti o gli elettori. Per questa categoria di persone, si vota domenica 26 febbraio, dalle 8 alle 20: con decine di seggi attrezzati in provincia.
Alle elezioni possono partecipare tutte le persone con cittadinanza italiana, i cittadini e le cittadine UE residenti in Italia e i cittadini e le cittadine extra-UE con regolare permesso di soggiorno che dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del Partito Democratico, di sostenerlo alle elezioni e accettino di essere registrati nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori. Il voto è prevalentemente in presenza: online è possibile solo per determinate tipologie di votanti.
Come funziona il voto in presenza
Il voto in presenza sarà permesso presso seggi ad hoc ubicati in luoghi fisici allestiti presso il Comune di residenza. Per sapere dove trovare il seggio, c’è una pagina del sito delle primarie: qui tutti i seggi della provincia di Varese, qui per fare ricerche precise, Trovaseggio. Per Varese, Busto Arsizio, Gallarate, Somma e Arsago, Malnate e il saronnese abbiamo inoltre scritto degli articoli a parte su Varesenews e sui giornali del gruppo V2Media.
Possono partecipare al voto in presenza anche gli studenti e i lavoratori fuori sede, i minorenni (16 anni in su) e i cittadini stranieri residenti. Per farlo però bisogna preregistrarsi entro il 24 febbraio e ricevere l’apposita disposizione, che indica anche qual è il seggio dove si potrà votare, delle Commissioni per il Congresso.
Voto online ormai chiuso
Il voto online era permesso solo ed esclusivamente alle persone oggettivamente impossibilitate a recarsi presso i gazebo (es.: malati, disabili…) e alle persone residenti in zone particolarmente disagiate e distanti dai seggi, ma la preregistrazione si è chiusa il 18 febbraio scorso. Stesso discorso per il voto all’estero.
Cosa portare al seggio
Per votare, è necessario portare un documento di riconoscimento, la tessera elettorale e un contributo di 2€ per sostenere le spese organizzative. Va ricordato che la tessera elettorale definisce anche quale sarà il seggio dove è possibile votare: non è possibile infatti votare in qualunque seggio, ma solo in quelli di pertinenza. L’elenco completo dei seggi è disponibile sul sito ufficiale primariepd2023.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.