Ragazzi on the road, firmato il primo protocollo a Varese
Il progetto, fortemente voluto dal prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, ha come obiettivo quello di arginare il dramma delle morti tra i giovanissimi per incidenti stradali

E’ stato sottoscritto ufficialmente nella mattina del 24 febbraio il protocollo tra Prefettura, comuni di Varese, Somma Lombardo e Ferno e altre realtà istituzionali per la realizzazione del progetto “Ragazzi on the road“, un progetto – fortemente voluto dal prefetto di Varese Salvatore Pasquariello – Per arginare il dramma delle morti tra i giovanissimi per incidenti stradali che da 15 anni è operativo nel bergamasco e ora ha effettuato le prime fasi sperimentali nel varesotto.
«Si tratta di un viaggio educativo iniziato dalla strada, che ora finalmente si concretizza – conferma Alessandro Invernici, vice presidente dell’associazione Ragazzi on the road -A Ferno hanno già vissuto una notte speciale, che ha mostrato i ragazzi coinvolti con grande impegno ad avvicinarsi alle istituzioni.Un patto che lotta contro l’incidentalità stradale e fa scuola: l’iniziativa ha coinvolto in 15 anni circa 900 studenti e 80 comuni».
Il progetto prevede la possibilità di far vivere ai ragazzi in prima persona esperienze di cui non sembrano pienamente consapevoli: i ragazzi sono infatti informati dei pericoli cui si incorre mettendosi alla guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti o esagerando con la velocità ma spesso non ne sono davvero consapevoli. Da qui l’idea di creare per loro delle esperienze significative, coinvolgendoli in prima persona sulle attività di prevenzione o di primo intervento al fianco di Forze dell’ordine, soccorritori o amministratori impegnati nel fronteggiare questo dramma perché possano comprendere fino in fondo la portata dei rischi e delle conseguenze.
Il Prefetto ha così proposto a tutte le amministrazioni comunali della Provincia di Varese e ad altre realtà istituzionali di partecipare al nuovo progetto: alla firma di oggi hanno partecipato il comune di Varese, l comune di Somma Lombardo e il comune di Ferno, oltre a Asst sette laghi, Asst valle Olona, 112, 118 Aci Varese e Sea.
Ferno ha sottoscritto l’accordo dopo essere stato comune pilota: a fine gennaio infatti un primo esperimento è stato fatto a Malpensa con quattro ragazzi dai 15 ai 18 anni: «Abbiamo toccato con mano il cambiamento di atteggiamento dei ragazzi – ha spiegato al tavolo della firma l’assessore ai Servizi Sociali Emanuela Bertoni – Inizialmente avevano un atteggiamento di chiusura e diffidenza, ma man mano che la serata andava avanti la diffidenza era dissolta, e sono diventati attenti, curiosi e interessati»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.