Settimana della scienza alla Scuola Europea
Si terrà dal 13 al 17 febbraio e si ripeterà nella scuola ogni due anni, precede un evento ancora più importante che quest’anno avrà luogo a Varese dal 26 al 29 marzo: il Simposio della Scienza 2023

La Scuola Europea di Varese dal 13 al 17 febbraio organizza la Settimana della Scienza. Questo evento scientifico, che si ripeterà nella scuola ogni due anni, precede un evento ancora più importante che quest’anno avrà luogo a Varese dal 26 al 29 marzo: il Simposio della Scienza 2023. La vita moderna è interamente permeata di scienza: la ritroviamo in tutto ciò che ci circonda, dalla semplice macchina del caffè al potente razzo che lancia in orbita i satelliti.
È attraverso un insegnamento olistico e funzionale, che gli studenti della scuola europea imparano, scoprono e sperimentano le proprie attitudini. L’evento è stato pensato con l’obiettivo di ispirare alunni e docenti e di indurli a riflettere sulle meravigliose possibilità offerte dalla comunità scientifica, a “trovare” l’aspetto scientifico anche nelle materie non scientifiche, e a rivalutare con rinnovata consapevolezza ogni cosa che la scienza fa per ognuno di noi tutti i giorni. Sarà un momento dedicato alla scienza, in cui l’intera comunità scolastica si concentrerà sulle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.
Tutti i nostri insegnanti daranno ai propri alunni la possibilità di conoscere gli aspetti scientifici/STEM, attraverso singole lezioni approfondite oppure tramite la partecipazione ad attività programmate. Nell’arco di questa settimana la scuola propone numerose attività interessanti, stimolanti e coinvolgenti. Ci saranno conferenze organizzate da esperti nel campo scientifico e laboratori interattivi organizzati dai docenti della Scuola Europea. La nostra scuola fa tesoro di quanto ben esplicato dal programma Pisa: una persona che abbia studiato le materie scientifiche è in grado e ben disposta a impegnarsi in un discorso ragionato su scienza e tecnologia. Questo richiede le competenze necessarie per spiegare, valutare, pianificare e interpretare scientificamente con successo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.