Al giornalista Roberto Bof il premio Valcavi
Il riconoscimento viene consegnato ogni anno dall'Associazione Varese per l'Italia ad un protagonista della vita varesina. Bof premiato per la sua attività nell'Associazione Sestero Aps e per il suo impegno con le persone con disabilità

Una giornata ricca di attimi di grande intensità quella di ieri 17 marzo al Salone Estense in occasione della Festa dell’Unità d’Italia e della Bandiera organizzata dall’Associazione Varese per l’Italia XXVI maggio 1859.
Il giornalista Roberto Bof ha ricevuto il premio Avvocato Valcavi, un riconoscimento che ogni anno viene consegnato dall’Associazione Varese per l’Italia ad un protagonista della vita varesina. Alla cerimonia erano presenti numerose autorità, tra cui il prefetto Salvatore Pasquariello, il sindaco di Varese Davide Galimberti, il questore Michele Morelli, Michele di Toro della Provincia di Varese, il generale di brigata Giuseppe Scuderi del Comando di Reazione Rapida di Solbiate Olona, il comandante provinciale dei carabinieri Gianluca Piasenti e quello della Guardia di Finanza Vincenzo Scaraffia, la vice sindaco Ivana Perusin, il consigliere regionale Giuseppe Licata e i rappresentanti di diverse associazioni d’arma.
Il presidente del sodalizio Luigi Barion ha introdotto l’attività svolta dall’Associazione Varese per l’Italia e ha evidenziato l’importanza di esporre sempre entrambe le bandiere, quella di Varese e quella tricolore, sulla Torre civica. Inoltre, ha ricordato la figura del primo presidente del sodalizio, l’avvocato Giovanni Valcavi, e ha conferito il premio alla settima edizione al giornalista Roberto Bof per il suo impegno nell’Associazione Sestero Aps, nelle attività paralimpiche e nelle azioni umanitarie in Burundi, Nepal ed Eritrea. Il premio è stato consegnato dalla vedova Paola Bassani Valcavi.
Durante la cerimonia, l’assessore alla cultura Enzo Laforgia ha parlato delle figure femminili del Risorgimento, sia aristocratiche ed intellettuali che popolane, e delle varesine che hanno accolto con entusiasmo Garibaldi il 26 maggio 1859. Inoltre, numerosi alunni dell’Istituto Comprensivo Varese 1, coordinati dalla dirigente Luisa Oprandi, hanno partecipato con un’intervento musicale del Coro Mani Bianche. Alla fine, le autorità e le madrine dell’Associazione Paola Bassani Valcavi e Simona Milanese hanno consegnato le bandiere tricolori alle scuole. La giornata è stata ricca di momenti intensi e significativi per celebrare l’Unità d’Italia e la Bandiera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.