Alunni delle medie puliscono con la Lipu i boschi di Bregano
Armati di guanti e sacchi i ragazzi, accompagnati da alcuni genitori e dal loro docente Alessandro Pennati, e coordinati dalla responsabile Lipu della Riserva Palude Brabbia, hanno raccolto i numerosi rifiuti

E’ un sabato mattina di marzo, per i ragazzi della scuola media parentale Makula di Varese suona la campanella di inizio scuola ma la “lezione” oggi è in natura presso la Riserva Naturale Lago di Biandronno.
Obiettivo della giornata è ripulire una parte del bosco che cinge gli stagni della Riserva in comune di Bregano. Armati di guanti e sacchi i ragazzi, accompagnati da alcuni genitori e dal loro docente Alessandro Pennati, e coordinati dalla responsabile Lipu della Riserva Palude Brabbia, hanno raccolto i numerosi rifiuti che sono stati abbandonati tra gli alberi.
Una dozzina di sacchi in totale tra bottiglie di vetro, lattine, plastica e rifiuti vari tra cui anche uno scarico di inerti: purtroppo un ricco bottino!
Ma la mattinata è stata anche l’occasione per scoprire il mondo degli anfibi legati alla palude e le problematiche connesse all’attraversamento stradale in periodo riproduttivo. Rospi, rane rosse e tritoni svernano nei boschi e devono poi scendere alle pozze d’acqua per riprodursi. Grazie a due sottopassi stradali, realizzati nel progetto Life Tib del 2015, e al posizionamento ogni anno da parte dei volontari LIPU delle barriere che convogliano gli anfibi ai sottopassi, la maggior parte di essi raggiunge i chiari dove deporre le uova.
«I ragazzi hanno esplorato, alla ricerca di ovature, le sponde del recente stagno realizzato pochi mesi prima nella Riserva Lago di Biandronno da Provincia di Varese proprio per favorire la riproduzione degli anfibi -. spiega la Lipu- . Lo stagno è alimentato da una roggia ripristinata anch’essa per evitare il prosciugamento estivo della pozza. Purtroppo la siccità invernale alle porte della primavera crea molti problemi agli anfibi che si spostano solo nelle sere di pioggia o forte umidità.
Ci auguriamo che questa giornata di “scuola in Natura” rimanga un bel ricordo nei ragazzi e che li stimoli ad essere cittadini attivi e “guardiani” dell’ambiente naturale attorno a casa».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.