Dal Facchinetti di Castellanza 10 soluzioni innovative per una scuola inclusiva
Dagli occhiali per ipovedenti, alla app per persone con difficoltà linguistica, i progetti hanno sorpreso per originalità e innovazione sia gli esperti che gli amministratori presenti

L’inclusione di tutte le fasce della popolazione, la garanzia di pari diritti per tutti e il rispetto delle disuguaglianze. Puntano a questo i progetti sul tema “Diversity & Inclusion”, con cui si sono confrontati alunne e alunni dell’ISIS Facchinetti di Castellanza (VA) nell’ultima tappa del Roadshow “Futuro Prossimo School Edition”, ideato da JA Italia per individuare, insieme a studenti di tutta Italia, le ricette per la scuola del futuro.
L’appuntamento si è svolto secondo la formula dell’Innovation Camp dove, nella sessione mattinata, i partecipanti hanno sviluppato 10 soluzioni innovative presentate nel pomeriggio a una giuria di esperti. Dagli occhiali per ipovedenti, alla app per persone con difficoltà linguistica, i progetti hanno sorpreso per originalità e innovazione sia gli esperti che gli amministratori presenti, tra cui il sindaco di Castellanza, Mirella Cerini: «Voi stessi siete un esempio di inclusione e di integrazione per il modo in cui avete lavorato in squadra», è stato detto ai ragazzi dalle autorità, che hanno apprezzato lo spirito inclusivo con cui sono state ideate le app e gli strumenti tecnologici volti ad abbattere le barriere che ancora oggi sono presenti nelle scuole.

Di seguito le App presentate oggi
Include-ME – Un app per accoglienza degli studenti stranieri completa di mappe, QRcode per riconoscere gli ingredienti dei prodotti delle macchinette,
Hideyes – Occhiali per persone ipo e non vedenti dotati di intelligenza artificiale per segnalare lo stato dell’ambiente circostante.
Inclusived – App per persone con disabilità o difficoltà linguistiche per comunicare e muoversi autonomamente all’interno della scuola
VIT – Voice in touch – Un guanto elettronico che permette di tradurre il linguaggio dei segni tramite dei sensori di
flessione.
My wheel – Carrozzine automatizzate per dare maggiore libertà di movimento.
I can see – Aiutiamo le persone ipovedenti ad orientarsi attraverso dei sensori poco invasivi applicati su oggetti di uso comune.
Save me – App guida per persone con disabilità negli edifici pubblici in situazioni id emergenza.
All friends! – Una app che migliora le interazioni tra studenti con passioni comuni: tramite IA l’app elabora i dati e matcha gli studenti per passioni, e permette alla scuola di creare corsi e attività ad hoc.
Near to hear – App e dispositivi di segnalazione visiva per persone sorde o ipouditive per segnalare varie situazioni a scuola
Quiet hear – Una cuffia progettata per le persone affette da autismo per proteggerle da rumori ad alta frequenza: le cuffie vanno ad attenuare i rumori ad alte frequenze e trasmettono musiche audio calmanti per mettere a proprio agio l’utente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.