Gallarate

Domenica 12 marzo tornano le bici d’epoca a Gallarate, con “La Crennese”

La manifestazione proposta dalla Società Ciclistica Crennese porterà un bel gruppo di bici storiche e colorate maglie di lana. Due i percorsi proposti a chi parteciperà domenica, da 30 e 59 km: si toccheranno anche Villadosia e Varano Borghi. Una bella festa colorata anche per il quartiere di Crenna

12 Marzo 2023

Domenica 12 marzo torna la ciclostorica la Crennese, terza edizione del raduno di bici e corridori in tenuta d’epoca organizzata dalla Società ciclistica Crennese e inserita nel calendario delle Ciclostoriche di Lombardia. La prova a Crenna di Gallarate è la prima data delle manifestazioni per bici d’epoca che attraggono tanti appassionati di storia del ciclismo e che prevede altre tredici manifestazioni da qui a fine ottobre, toccando tutte le province tra Ticino e Mincio, oltre a Mendrisio in Canton Ticino.

Anche quest’anno
, come nelle passate edizioni 2019 e 2022, la partenza della ciclostorica La Crennese sarà dal parchetto di Villa Delfina, in via Donatello, sulla collina di Crenna.

Sono previsti due diversi percorsi di 30 e 59 km, entrambi toccheranno la zona delle colline, con il primo ristoro – inedito – che sarà ospitato alla cascina Castellazzo a Villadosia, gestita da Exodus.

Da qui i ciclisti del percorso breve punteranno verso Casorate Sempione e poi rientreranno a Gallarate. I pedalatori sul percorso lungo si spingeranno invece fino al Lago di Varese, avranno un’altra sosta-ristoro nel villaggio operaio di Varano Borghi, costeggeranno il Lago di Comabbio e si spingeranno fino alla strada alzaia del Ticino, per poi risalire su verso Casorate Sempione e quindi Gallarate.

ciclostorica crennese
Il passaggio a Varano Borghi dell’edizione 2022

Il pasta party finale si terrà, per tutti, al centro sociale bocciofila di Ronchi di Gallarate, con piacevole spazio all’aperto, che sarà apprezzato se – come da previsioni – la giornata sarà di sole e con temperature già quasi primaverili.

Per partecipare al ciclostorica è richiesto l’uso di una bicicletta da corsa antecedente al 1987, con caratteristiche come le leve del cambio al telaio e puntapiedi a gabbietta sui pedali. Sono ammesse anche biciclette da passeggio o da lavoro “vecchio stile”. Ai partecipanti viene chiesto di indossare vestiti il più possibile coerenti, tenute da corridore con maglie in lana oppure vestiario d’antan per chi pedala su semplici biciclette da passeggio.

ciclostorica crennese
La partenza dell’edizione 2022 da Crenna

Oltre che per i pedalatori, la ciclostorica la Crennese sarà anche una bella occasione per gli abitanti del quartiere di Crenna, che potranno assistere alla partenza (tra le 9 e le 9.30) con bici storiche e colorate maglie di lana. La manifestazione è a strade aperte, con rispetto del Codice della Strada, e non comporterà quindi disagi né limitazioni a chi abita nel rione gallaratese.

Dopo la ciclo storica a marzo, ad aprile la Società Ciclistica Crennese sarà impegnata con l’ormai consolidato Gran Premio agonistico, categoria Esordienti: appuntamento di primavera fissato per il 25 aprile.

8 Marzo 2023
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.