Domenica è il momento della Sagra di Primavera a San Macario
Dopo la fiaccolata di domenica scorsa, per il cinquantesimo anno consecutivo, la parrocchia Purificazione di Maria Vergine e il Comitato Cascina Sopra propongono una giornata di allegria, tra preghiera e divertimento: 50 anni di ricordi, tradizione e fede

A San Macario, frazione di Samarate, è tutto pronto per la Sagra di Primavera, in programma domenica 19 marzo. Un momento comunitario ormai storico: la festa ha una lunga storia che parte dal lontano 1973, quando un gruppo di amici e religiosi di Cascina Sopra (piccolo rione di San Macario) ha voluto creare un vero e proprio comitato. Obiettivo: festeggiare San Giuseppe, a cui è intitolata una graziosa chiesetta.
Tramite i festeggiamenti, organizzati in modo semplice ma sempre con impegno e passione, negli anni sono stati raccolti fondi preziosi che hanno permesso di mantenere in ottimo stato la chiesa, con opere di restauro e sistemazioni. Una chiesa molto amata e punto di riferimento per i fedeli: qui, infatti, vengono tutt’oggi celebrate delle messe
Ma torniamo alla festa. Le celebrazioni del Santo si svolgono in due momenti dell’anno: in primavera e in autunno. Si parte proprio nel mese di marzo, con la Sagra di Primavera. Il programma – come tradizione vuole – prevede prima di tutto la fiaccolata (organizzata domenica scorsa), con la partecipazione del Gruppo Corale San Macario (che quest’anno ha celebrato i suoi primi 100 anni di attività). La fiaccola, partita da Monte Berico, in provincia di Vicenza, è arrivata a Samarate tra l’entusiasmo e la gioia dei fedeli. Secondo appuntamento imperdibile, quello in programma domenica: una giornata di festa per bambini e adulti.
Dopo la celebrazione della Santa Messa alla Chiesetta di San Giuseppe, sarà possibile visitare la mostra di dei bimbi delle scuole elementari e medie e ascoltare le canzoni dei piccoli delle materne. Sarà poi la volta della sfilata di auto e moto. E ancora, piatti prelibati, giochi per bambini (con l’intrattenimento del mago Mattia) e il tanto atteso spettacolo di Stefano Chiodaroli (a ingresso gratuito). “A seguire una sorpresa di cui proprio non possiamo darvi alcun indizio! Le celebrazioni si chiudono lunedì sera con la processione solenne e la partecipazione della Banda di Samarate”.
L’evento gode del patrocinio dell’amministrazione comunale.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.