Droga ed estorsioni con “metodo mafioso“ nelle valli varesine, processo a luglio
Sono 17 i soggetti rinviati a giudizio per un’inchiesta chiusa dalla direzione distrettuale antimafia di Milano nell’estate 2021
![tribunale varese](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/02/tribunale-varese-1276733.610x431.jpg)
Per il giro di droga ed estorsioni nel Nord della provincia di Varese, non immune al controllo da parte delle propaggini delle “famiglie” di ‘ndrgangheta si terrà il processo a Varese il prossimo 4 luglio. Lo ha deciso nella giornata di giovedì il giudice per l’udienza preliminare di Milano che ha accolto le richieste di rinvio a giudizio dei pubblici ministeri Alessandra Cerreti e Giovanni Tarzia.
Dei 19 indagati originari uno ha scelto il rito abbreviato che verrò definito nei mesi a venire e un secondo soggetto, appartenente alle forze dell’ordine, incensurato, ha chiesto la messa alla prova, accusato di aver divulgato informazioni investigatine di rilievo ad alcuni degli appartenenti a questo sodalizio che non ha valore di associazione a delinquere di stampo mafioso, ma “semplicemente” di applicare il metodo mafioso, cioè «avvalendosi della forza intimidatrice derivante dalla suggestione di un vincolo associativo e delle condizioni di assoggettamento e omertà che ne derivano, in ragione della peculiare modalità della richiesta che esprime tecniche collaudate tipiche di controllo del territorio e della loro contiguità con la cosca Giampà, egemone in Lamezia Terme». I principali imputati sono difesi dagli avvocati Corrado Viazzo di Varese, e Stefano Gerunda di Milano.
Sarà il Collegio di Varese dunque ad entrare in profondità e valutare le accuse riguardanti gli illeciti contestati che non risparmiano i piccoli paesi della Valganna-Valmarchirolo, ma anche della Valcuvia spingendosi fino alla fascia a lago del Verbano. Minacce, soprusi, intimidazioni, estorsioni di danaro per migliaia di euro sempre facendo riferimento alla possibilità neppure troppo remota, di fare riferimento ad un campionario di violenze che contraddistinguono il modo di fare degli affiliati (anche se in questa inchiesta non vi sono soggetti che apparterrebbero direttamente alle cosche).
Oltre a questo coesiste anche il filone investigativo legato a reati di droga che chiamano reati di soldi: detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e sempre estorsioni legate al mancato pagamento di cocaina e hascisc. Un sottobosco criminale che va dimostrato in giudizio, ma venuto a galla nelle carte processuali che hanno fotografato nelle indagini preliminari un milieu vissuto anche in piccolissimi centri che non sono immuni alla “mala“.
I difensori hanno sollevato eccezioni proprio sull’aggravante contestata, quella del metodo mafioso (416-bis “1“) che il Gup non ha accettato nel corso dell’udienza fiume cominciata alle 14.30 e terminata a serata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.