Gli archivisti di Luino “salvano“ la memoria del soldato Pisanu
La cerimonia di consegna della medaglia di Cavaliere di Vittorio Veneto alla presenza delle figlie. Il sindaco Bianchi: “Memoria costituisce il fondamento della convivenza civile"
![Generico 20 Mar 2023](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/03/generico-20-mar-2023-1392339.610x431.jpg)
Un appunto lasciato nel cassetto da oltre cinquant’anni e oggi ritrovato che ha permesso alle figlie di un soldato che ha combattuto nella Prima guerra mondiale di ricevere la medaglia dedicata al padre. Questa storia legata al passato è successa a Luino.
Lo scorso 17 marzo 2023 si è tenuta al Palazzo comunale la semplice e sentita cerimonia di consegna alle figlie del soldato della Prima guerra mondiale Salvatore Pisanu della medaglia d’oro commemorativa del cinquantenario della fine della guerra e della medaglia di Cavaliere di Vittorio Veneto. Durante il riordino delle carte dell’archivio comunale, infatti, gli archivisti hanno rinvenuta una piccola scatola contenente sei medaglie nelle loro custodie e un piccolo biglietto promemoria dei nomi dei destinatari: Salvatore Pisanu, Elia Pontiggia, Pietro Ratti.
Purtroppo, non è ancora stato possibile rintracciare gli eredi degli altri due soldati, ma le ricerche non saranno interrotte. Il Sindaco si sarebbe augurato di poter incontrare i familiari di tutti e tre i soldati proprio il 17 marzo, giorno scelto perché anniversario della proclamazione del Regno d’Italia e, da qualche mese, giornata dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera.
![Generico 20 Mar 2023](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/03/generico-20-mar-2023-1392341.610x431.jpg)
La cerimonia si è conclusa con queste considerazioni del sindaco Bianchi: «Spesso si dimentica l’importanza che riveste il lavoro archivistico, non solo quando si ricercano documenti che riguardano attività correnti (edilizia, ricerca di eredi etc.) ma anche quando ci permettono di riscoprire le radici storiche e le memorie che costituiscono il fondamento della convivenza civile della nostra comunità. Aver ritrovato queste onorificenze è il simbolo di una riconoscenza per coloro che hanno vissuto un momento storico drammatico dedicando la loro giovinezza per la Patria. La rivisitazione storica della Prima guerra mondiale nulla toglie al loro senso del dovere ed ai sacrifici di una generazione che abbiamo il dovere di ricordare e tramandare ai posteri»
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.