Gli studenti del Linguistico Fermi di Castellanza speciali ciceroni per le giornate Fai
«Un'esperienza arricchente e stimolante, che ha permesso ai ragazzi di uscire dalle proprie classi per scoprire il piacere di assaporare e tramandare agli altri le bellezze del nostro territorio», hanno commentato i professori
Grande affluenza sabato 25 e domenica 26 marzo all’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza, sito FAI per le Giornate FAI di Primavera, in una due giorni che ha visto protagonisti anche studenti meritevoli delle scuole superiori del territorio. Gli alunni reclutati per il progetto “Apprendisti Ciceroni” provenivano dal Liceo E. Fermi di Castellanza, Istituto E. Tosi Liceo A. Tosi e Liceo D. Crespi di Busto Arsizio.
Tutti gli studenti hanno mostrato impegno e professionalità guidando i numerosi visitatori. In particolare, gli studenti della 1^ e 2^ Liceo Linguistico Potenziato del Istituto castellanzese E. Fermi hanno messo a disposizione del FAI le proprie competenze linguistiche accompagnando visitatori che avevano richiesto il tour in inglese, mostrandosi seri, composti, talvolta emozionati, ma sempre consapevoli della grande responsabilità che avevano tra le mani: quella di tramandare il valore artistico- architettonico del proprio territorio anche ad ospiti stranieri.
In particolare, hanno accompagnato un gruppo di 28 persone anglofone provenienti dal Comando NATO di Soldiate Olona, tutti molto interessati ed entusiasti. Il tour si è concluso con gli applausi e i complimenti degli ospiti stranieri, che hanno ringraziato sentitamente gli studenti. Le professoresse Rosanna Ricciardi e Luciana Ferrari, responsabili del progetto, hanno sottolineato che i propri studenti si sono occupati anche di rendere verso la lingua straniera il materiale prodotto dall’Università LIUC, affinando le proprie competenze di traduzione, oltre che di esposizione. «Un’esperienza arricchente e stimolante, che ha permesso ai ragazzi di uscire dalle proprie classi per scoprire il piacere di assaporare e tramandare agli altri le bellezze del nostro territorio» – con queste parole la Dottoressa Stefania Mazza e la Professoressa Ivana Morlacchi, Preside dell’Istituto Fermi si mostrano soddisfatte dell’impegno e fiere dei risultati dei propri studenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.