I 60 anni di attivismo di Amnesty International rivivono in una mostra all’istituto Stein di Gavirate
Dal 23 marzo al 4 aprile, i pannelli dislocati nell'area della presidenza racconteranno la storia dell’ong e delle le principali campagne in difesa dei diritti. Il 5 aprile alcuni attivisti incontreranno gli studenti

Dal 23 marzo al 4 aprile l’ISIS Edith Stein di Gavirate ospiterà, negli spazi davanti alla presidenza, una mostra dedicata al 60esimo anniversario di attivismo di Amnesty International.
La storia dell’ong è narrata attraverso una serie di pannelli nei quali sono ricordate le principali campagne in difesa dei diritti che Amnesty International ha portato avanti, e che continua tutt’oggi, a livello internazionale.
Il 28 maggio 1961 l’avvocato inglese Peter Benenson fonda Amnesty, dandone l’avvio con la prima campagna in difesa dei diritti umani : “Appello per l’amnistia”.
Lo scopo era di liberare i cosiddetti “prigionieri di coscienza” ( così vengono definite le persone incarcerate solo per aver espresso le proprie opinioni, esercitato il loro credo religioso, aver promosso i propri diritti): si trattava di un gruppo di studenti arrestati in Portogallo, sotto la dittatura di Salazar, per aver brindato alla libertà.
Da allora ad oggi, grazie allo sviluppo a livello internazionale e al coinvolgimento di migliaia di persone che hanno sostenuto le cause e le campagne con l’attivismo, sono oltre 50.000 i “prigionieri di coscienza” che Amnesty International ha contribuito a liberare.
L’iniziativa è parte del progetto “I diritti umani in primo piano: incontriamo Amnesty International”, inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’istituto Stein e curato dalla professoressa Ileana Maccari, che ha tra i suoi obiettivi un’incisiva sensibilizzazione rispetto alla tutela dei diritti umani e l’invito ad un impegno fattivo in questa direzione.
Il progetto prevede un successivo appuntamento con l’organizzazione: un incontro con i volontari del gruppo 296 Amnesty di Varese, che si terrà il 5 aprile dalle 8,30 alle 10,30, presso l’aula magna dell’Istituto Stein e che vedrà coinvolte una ventina di classi rappresentative dei diversi indirizzi di studio dello Stein.
In questa occasione i volontari illustreranno e approfondiranno, a partire dai contenuti della mostra, l’operato di Amnesty International e gli studenti potranno portare riflessioni e porre domande emerse dalla visione dei pannelli della mostra stessa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.