Il viaggio verso il proprio Bimbo: l’esperienza di Sportello inFertilità in un libro
Sempre più bimbi nascono grazie alle tecniche di Fecondazione Assistita: Francesca Maciacchini racconta tappe ed emozioni del percorso sfatandone i pregiudizi

“Il viaggio verso il proprio Bimbo” è il titolo del libro che nasce dall’esperienza dello Sportello inFertilità, il servizio di accompagnamento per chi desidera un bimbo che si fa attendere, attivo in provincia di Varese da un paio danni. Un libro che racconta il cuore di chi affronta il difficile percorso della Fecondazione Assistita con coraggio e determinazione, “toccando gli argomenti più delicati della Pma (Procreazione Medicalmente Assistita) e della fecondazione eterologa”, anticipa l’autrice, Francesca Maciacchini, pedagogista referente del progetto e che ha vissuto in prima persona il percorso.
«Sempre più bimbi nascono ogni giorno grazie alle tecniche di Fecondazione Assistita e questo significa che sempre più persone si trovano a fare i conti con un percorso ancora costellato di pregiudizi che desidererei attutire», afferma l’autrice spiegando come libro e sportello condividano il medesimo scopo: «Non far sentire soli chi sta cercando un bimbo che si sta facendo desiderare tanto e far sì che l’infertilità non sia più una condizione per la quale vergognarsi, bensì sentirsi accolte e fiere del proprio coraggioso percorso!
Se il figlio desiderato non arriva: nasce lo sportello InFertilità
IL VIAGGIO VERSO IL PROPRIO BIMBO
L’infertilità coinvolge sempre più persone e anche la letteratura si sta aprendo a questa problematica: «Ho vissuto il percorso per intero sulla mia pelle per diversi anni e, avendone le competenze, nel 2021 ho dato vita a Sportello inFertilità, un servizio che si rivolge a chi è in cerca di un bimbo che tarda ad arrivare. A pochi mesi dalla nascita il progetto si apre a una collaborazione con la Clinica Biotexcom, con sede a Kiev, in Ucraina. La clinica è leader nella procreazione assistita ed è attualmente nota in tutto il mondo per la situazione bellica in cui si trova purtroppo coinvolta».
Il libro racconta l’universo dell’infertilità toccando i diversi aspetti emotivi che stravolgono la vita di chi insegue il proprio sogno, con la perseveranza e la caparbietà che solo un desiderio così forte come quello della genitorialità riesce a smuovere.
Il testo è diviso in due parti: il “Buio” in cui emergono gli aspetti più difficili e faticosi affrontati da chi si scopre incapace di procreare, e la “Luce” in cui si evidenziano spiragli di positività, tratteggiando le tappe e le emozioni vissute da chi stenta a credere di essere riuscita ad abbracciare finalmente il proprio bimbo.
Si delineano strade percorribili sul piano dell’accompagnamento emotivo e si presenta il cuore del progetto di Sportello inFertilità, prendendo in considerazione non solo l’aspetto della riuscita del proprio percorso, ma anche le sfumature che possono emergere in caso di mancato lieto fine.
L’argomento specifico di ogni capitolo è introdotto dalla testimonianza reale di una donna che ha vissuto la Procreazione Medicalmente Assistita in prima persona. Ad esempio la testimonianza di chi non ha confidato a nessuno di essersi sottoposta a trattamenti di fecondazione fa da incipit al capitolo che parla di questo eterno dubbio, tra rivelare o meno la propria storia, mentre la sezione in cui si affronta il dolore soffocante di non riuscire ad essere madre è preceduta dal racconto di una donna che ha sfiorato il suicidio, per questa condizione che la risucchiava.
Il libro “Il viaggio verso il proprio bimbo” è già disponibile su Amazon, in formato cartaceo e digitale, gratuito per KindleUnlimited.
FRANCESCA MACIACCHINI, L’AUTRICE
Francesca Maciacchini è laureata in Pedagogia con master in Pedagogia Clinica ed è Consulente per la Fertilità. Collabora con la Clinica Biotexcom di Kiev in qualità di Tutor per i pazienti. È anche Danzaterapeuta e Danzaeducatrice, attività che svolge in parallelo da 25 anni: «Il mondo emotivo legato al corpo rappresenta il mio quotidiano – afferma – Ecco perché le emozioni scaturite da una fisicità che non collabora alla magia e insieme alla naturalezza della procreazione sono qualcosa che ha scavato in modo viscerale quando l’ho vissuto su di me, proseguendo in modo automatico sulla via professionale».
LO SPORTTELLO inFertilità
Per chiedere informazioni e prendere un appuntamento con Sportello infertilità chiamare il numero 3500764161 oppure scrivere a sportelloinfertilita@gmail.com.
Sportello inFertilità è anche su Facebook e Instagram sportello_in_fertilita.
Sportello inFertilità è presente su numerosi social con pubblicazioni frequenti legate sia alla propria attività che alla collaborazione con la clinica ucraina. Si occupa di tutto il canale youtube di Biotexcom Italia dove sono presenti Video di incontri tematici specifici, oltre che gli Shorts. Vengono inoltre redatti gli articoli all’interno del blog del sito della clinica, nella sezione del Dipartimento di Fecondazione Omologa e Eterologa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.