La Corte penale internazionale spicca un mandato d’arresto per crimini di guerra per Putin
Il presidente russo e la Commissaria per i Diritti dei Bambini Maria Lvova-Belova sono stati accusati della deportazione e il trasferimento illecito di bambini dalle aree occupate dell'Ucraina

La Corte Penale Internazionale ha emesso due mandati di arresto in relazione alla situazione in Ucraina. Il presidente russo Vladimir Putin e la Commissaria per i Diritti dei Bambini, Maria Lvova-Belova, sono stati accusati di crimini di guerra per la deportazione e il trasferimento illecito di bambini dalle aree occupate dell’Ucraina alla Federazione Russa.
Le autorità della Corte hanno dichiarato che esistono motivi ragionevoli per credere che entrambi gli accusati abbiano responsabilità penale individuale per i crimini commessi.
Nonostante i mandati siano stati emessi in segreto per proteggere le vittime e i testimoni, la Corte ha deciso di autorizzare la divulgazione pubblica delle informazioni sui mandati, compresi i nomi degli accusati, i crimini per i quali sono stati emessi e le modalità di responsabilità stabiliti dalla Corte.
Che cos’è la Corte penale internazionale
La Corte Penale Internazionale (CPI) è un tribunale permanente e indipendente che ha il mandato di perseguire e giudicare i responsabili di crimini internazionali come genocidio, crimini di guerra, crimini contro l’umanità e il crimine di aggressione. Fondata nel 2002, la CPI si basa sul principio di giurisdizione universale, il che significa che può perseguire i responsabili di crimini anche se questi non sono stati commessi nel territorio di uno stato parte o se il responsabile non è cittadino di uno stato parte. La CPI ha la giurisdizione solo su individui e non su stati, e il suo obiettivo è quello di contribuire a prevenire l’impunità per i crimini più gravi a livello internazionale. La Corte è composta da giudici indipendenti eletti dall’Assemblea degli Stati membri della CPI, e ha sede a L’Aia, nei Paesi Bassi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.