“L’acqua fa scuola”, visite didattiche gratuite con le guide di Alfa
Il progetto "L'acqua siAMO noi" della società che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Varese, si arricchisce di una nuova avventura. Tutte le proposte e come prenotarsi

Il progetto “L’acqua siAMO noi” di Alfa, la società che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Varese, si arricchisce di una nuova avventura con “L’acqua fa scuola: visite guidate e uscite formative gratuite per le scuole del territorio, per scoprire l’acqua, la natura e i suoi Patrimoni Unesco”.
Nei fatti, ai ragazzi e ai loro insegnanti vengono proposte delle vere e proprie gite didattiche, con l’obiettivo di sensibilizzare e di educare alla tutela dell’ambiente; di condividere il rispetto delle risorse idriche e di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale della Provincia di Varese.
GLI OBIETTIVI
Il progetto ha diversi obiettivi: promuovere il territorio e le sue bellezze naturalistiche, con particolare attenzione alla tutela e al ruolo dei suoi corsi d’acqua; educare al rispetto dell’ambiente e delle sue risorse, con particolare attenzione a quelle idriche; diffondere una vera e propria “cultura dell’acqua”, perché bere l’acqua del rubinetto fa bene a noi e all’ambiente.
DOVE E QUANDO
Le gite didattiche si svolgeranno nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre e toccheranno numerosi luoghi del territorio:
Escursioni e orienteering nel Parco del Campo dei Fiori: una giornata di avventura, formazione e curiosità, tra il Parco Campo dei Fiori e le sorgenti del fiume Olona per scoprire l’orienteering, il
territorio e imparare a conoscere e rispettare la natura, grazie all’affiancamento di guide esperte;
Paesaggi dal Neolitico ad oggi: un percorso che affronta la relazione tra il paesaggio antico e moderno, attraverso le acque del Lago di Varese e con una visita all’Isolino Virginia e al suo Museo.
Una passeggiata nel Mare del Triassico: tra gli scorci paesaggistici del Lago Ceresio e i sentieri che conducono ai siti fossiliferi e alle cave di porfido.
Immancabile una visita al Museo dei Fossili di Besano, con i suoi straordinari reperti.
Alla scoperta di un Patrimonio dell’Umanità: una visita che approfondisce i rapporti tra architetture, acque e paesaggio e che svela i tesori raccolti all’interno del Museo Baroffio e del Santuario, uno scrigno d’arte dal sapore antico e allo stesso tempo nuovo.
Per iscriversi all’iniziativa è necessario compilare il modulo di iscrizione on-line sul sito alfavarese.it/scuola entro le ore 18.00 di venerdì 24 marzo 2023.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a eventi@alfavarese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.