L’allarme dei sindaci parte da Bisuschio: “In Valceresio non troviamo assistenti sociali”
La coda lunga del Covid alza la richiesta di servizi in ambito sociale ma gli enti locali fanno fatica a trovare assistenti sociali anche avendo a disposizione i fondi

Cresce la richiesta di servizi nell’ambito del sociale ma manca il personale specializzato che possa seguire queste tematiche in modo professionale: le assistenti sociali. Succede in Valceresio, ma non solo qui.
A segnalare una situazione che rischia di diventare critica il sindaco di Bisuschio Giovanni Resteghini: «E’ un problema sicuramente diffuso ma in quest’area si sta entrando in sofferenza. Le assistenti sociali “storiche” in molti comuni della valle stanno andando man mano in pensione e le nuove leve sono poche, soprattutto dopo che molte di queste sono state assorbite da Asst e Ats. E questo in una fase, quella del post Covid, in cui gli effetti sociali della pandemia si fanno sentire a livello di mancanza di lavoro, di fragilità, di difficoltà personali».
Resteghini snocciola la situazione del suo Comune, poco più di 4.300 abitanti: «Qui servirebbero un’assistente a tempo pieno e una part time. Potremmo anche assumerle, la prima figura con risorse del Comune, l’altra con i fondi del Pnrr e con i fondi regionali per la lotta alla povertà. Ma non si trovano. Così a Bisuschio abbiamo due assistenti sociali che riescono a fare poche ore alla settimana, e hanno anche altri Comuni. Per fortuna abbiamo l’assessore Gabriella Fumagalli che tiene in piedi il servizio ma non è un’assistente sociale».
I numeri parlano chiaro, come spiega Lorella Premoli, assistente sociale ad Arcisate e responsabile dell’Ufficio di piano: «L’ambito del distretto conta 11 comuni, per un totale di circa 50mila persone. La legge prevede un’assistente sociale ogni 5mila abitanti e non ci arriviamo, ma non arriviamo nemmeno ad un altro parametro del ministero che parla di una ogni 6.500 abitanti. Avremmo bisogno di 10 assistenti sociali a tempo pieno, a 36 ore settimanali, e non ci siamo».
Un problema che si fa sentire anche in altri comuni della valle. Resteghini, che è anche presidente dell’assemblea dei sindaci del Piano di zona e dell’assemblea del Distretto di Arcisate, ha modo di confrontarsi con i colleghi su questi temi: «C’è una preoccupazione diffusa, ma in alcuni comuni, come a Induno Olona, hanno già il nostro stesso problema. Noi ne avevamo trovate due, giovani, che venivano però da regioni lontane e che hanno scelto poco dopo altre soluzioni lavorative. Siamo di nuovo alla ricerca e a breve rinnoveremo il concorso nella speranza di avere almeno un’assistente a tempo pieno».
Sulla difficoltà di trovare queste figure professionali pesano diversi fattori: «Uno dei problemi è sicuramente il carico di lavoro, ma anche la responsabilità, la fatica anche psicologica di questa professione che spesso scoraggia i giovani – dice Lorella Premoli – Conta anche la mancata stabilizzazione a livello contrattuale che in questi anni ha molto impoverito l’attrattività di questo lavoro, così come le esternalizzazioni degli enti che si affidano a cooperative. Siamo rimaste in poche, quelle più storiche e stabilizzate. Il problema è che quando queste figure andranno in pensione si perderà tutto lo “storico” della situazione, che in un lavoro di relazione è importante».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.