Online il sito del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Busto Arsizio
Accedendo al sito i cittadini potranno essere informati sui contenuti di questo importante strumento di pianificazione della mobilità sostenibile che l’Amministrazione Comunale ha deciso di elaborare
![settimana mobilità centro busto arsizio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/09/settimana-mobilita-centro-busto-arsizio-1335132.610x431.jpg)
Come annunciato qualche giorno fa dall’assessore alla Mobilità Sostenibile Salvatore Loschiavo, è on line il sito web del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile www.pumsbustoarsizio.it.
Accedendo al sito i cittadini potranno essere informati sui contenuti di questo importante strumento di pianificazione della mobilità sostenibile che l’Amministrazione Comunale ha deciso di elaborare con il supporto del Raggruppamento Temporaneo di Imprese TTA s.r.l.-Trafficlab-Cras s.r.l.
Attraverso il sito si potrà verificare l’andamento del processo di piano, essere informati sugli eventi ad esso associati e partecipare attivamente segnalando criticità, obiettivi ed aspirazioni nel settore della mobilità urbana.
«Hanno preso il via questa settimana le attività di ascolto sulle modalità di spostamento dei cittadini: oltre a un questionario specifico (https://forms.office.com/e/F5LqdfiycH), si stanno svolgendo le interviste nei parcheggi e a bordo dei mezzi del TPL – spiega l’assessore alla Mobilità Salvatore Loschiavo –. Da oggi, grazie al nuovo sito ampliamo ulteriormente gli strumenti che favoriscono la partecipazione dei cittadini alla realizzazione di un documento che cambierà la città nei prossimi dieci anni. La partecipazione è fondamentale per poter raccogliere le segnalazioni sulle criticità che la cittadinanza vive quotidianamente e quindi trovare delle soluzioni per migliorare la qualità della vita di tutti. Soluzioni non calate dall’alto, ma in linea con le esigenze della città».
Attraverso il sito, si potrà partecipare sia rispondendo al questionario esteso https://www.pumsbustoarsizio.it/questionario-per-i-cittadini/ in cui non manca la possibilità di far sapere quali sono i problemi più sentiti, sia utilizzando il “geopinion”, uno strumento che permette di selezionare su una mappa un punto specifico della città associando ad esso le informazioni che si riterranno interessanti per la formazione del Piano, ad esempio: la pericolosità di un incrocio, l’esigenza di una rotonda o di un attraversamento pedonale.
Le informazioni acquisite contribuiranno alla definizione del quadro diagnostico della mobilità Busto Arsizio sulla base del quale verranno individuate le strategie per muoversi in città in modo più efficiente e sostenibile.
Ulteriori informazioni verranno raccolte in occasione di incontri della cui organizzazione verrà data tempestiva informazione nelle “news” del sito del PUMS e sul sito del Comune.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.