Busto Arsizio
Pratiche di filosofia nelle scuole, se ne parla in Galleria Boragno a Busto Arsizio
Il percorso si propone di avvicinare, approfondire e sperimentare le pratiche della philosophy for children/community

Inizia il secondo ciclo di incontri alla Galleria Boragno con propositi di filosofia e insieme di pratiche filosoficamente autonome dal titolo Philosophy for Children in gioco – esperienze di pensiero e prospettive di ricerca, organizzato da Auser.
Iniziato lo scorso anno grazie al desiderio di alcune insegnanti del territorio di ampliare gli spazi di ricerca intorno a questa prospettiva, il percorso si propone di avvicinare, approfondire e sperimentare le pratiche della philosophy for children/community.
Un’occasione, aperta grazie all’accoglienza della Galleria Boragno, per indagare la possibilità di inaugurare spazi di riflessione, argomentazione e partecipazione nelle scuole, nel territorio, negli ambiti del lavoro sociale e nelle organizzazioni.
In gioco un’idea di filosofia come esercizio dialogico e riflessivo, uno spazio e un tempo dedicato al pensare insieme, all’apertura di una riflessione critica e condivisa.
La filosofia, così intesa, non si presenta solo come esposizione di contenuti, ma intende anche avvicinare, in modo critico, la complessità delle vicende che attraversano gli individui e la società.
In questo secondo ciclo ogni incontro introdurrà una traiettoria di ricerca ponendo al centro i possibili innesti tra arte, letteratura e pratiche di filosofia. Un’occasione per condividere un’esperienza di pensiero, per iniziare a tracciare nuove linee di ricerca a partire dalle domande e dalle riflessioni di ognuno/a.
Ad apertura del ciclo di incontri, un dialogo tra pratiche artistiche e filosofiche a cura di Fernanda Lombardi e Michela Volfi.
15 marzo 2023 ore 17.45 – Galleria Boragno Busto Arsizio
Trame di immagini e parole
Una riflessione a partire dall’esperienza dello SpazioIncontro, un progetto promosso da Auser Busto Arsizio insieme alle associazioni Evolvere, Assieme a Francesco, 26×1 e Auser Gallarate, volto a favorire il dialogo tra generazioni e persone con diverse risorse e culture attraverso la sperimentazione di una pluralità di linguaggi.
Gli incontri proseguiranno nella prima parte dell’anno il 12 aprile con un approfondimento sull’orizzonte della philosophy for children/community a cura di Pierpaolo Casarin (Università di Milano), e il 31 maggio con le esperienze filosofiche nei musei di Lugano di Silvio Joller.
A partire da ottobre il percorso proporrà ulteriori intrecci nell’incontro tra filosofia, letteratura e fotografia.
Gli incontri sono liberi e rivolgono il loro invitò ad insegnanti, educatori/trici, studenti/tesse e a tutti e tutte coloro che considerano il pensare insieme un’esperienza piacevole e capace di offrire ulteriori possibilità di incontro e di interrogazione dell’esistente.
Per iscrizioni: inviare una mail con proprio nome e cognome e in oggetto “incontro galleria boragno” a propositisnc@gmail.com
Gli incontri sono promossi da
Insieme di pratiche filosoficamente autonome, rete informale che ha come proposito quello di dare vita a percorsi di ricerca e formazione intorno alle pratiche di filosofia. C’è, in questa prospettiva, un’idea di filosofia come orizzonte desiderante, laboratorio ed esercizio critico.
Propositi di filosofia snc, società che favorisce lo sviluppo e la diffusione della philosophy for children, della philosophy for community e delle pratiche di filosofia. Si dedica alla ricerca filosofica e alla realizzazione di progetti di philosophy for children/community promuovendo attività e laboratori in una pluralità di contesti scolastici, sociali e organizzativi; in collaborazione con l’Università di Genova organizza il Master di II livello in Pratiche di Filosofia a scuola, nelle università e nelle organizzazioni. Propositi di filosofia è impegnata nella pubblicazione di scritti relativi all’ambito delle pratiche di filosofia (collana Passaggi presso la casa editrice Mimesis).