Primo giorno di Ramadan a Varese: “Una festa personale che riunisce la comunità”
Le parole di Giorgio Stabilini, referente degli islamici varesini: "Cominciamo e finiamo con una festa al tramonto, ma il cuore del Ramadan è del tutto personale"
Primo giorno di Ramadan anche a Varese, che avrà il suo fulcro al centro culturale islamico Omar al Faruk di via Giusti, laterale di viale Borri dove la comunità islamica varesina si riunisce a pregare.
Da oggi fino alla fine del Ramadan, il luogo di spiritualità musulmana sarà aperto 24 ore su 24 alla preghiera, anche se: «Aldilà delle manifestazioni pubbliche, il ramadan in realtà è una cosa molto personale – spiega Giorgio Stabilini, referente della comunità islamica di Varese – Nell’Islam non esistono veri e propri riti, solo delle regole che ognuno può seguire. Durante il ramadan ogni fedele cerca di aumentare il numero delle preghiere, cerca di farsi perdonare delle stupidaggini fatte nell’anno, o cerca di approfondire la propria fede. E il digiuno serve per aiutare questi momenti».
Alla fine della giornata di digiuno e ramadan, Varese organizza come ogni anno al tramonto una cena, che poi si ripete per ogni sera fino alla fine del periodo: «Per chi è povero, per chi è solo e per tutti quelli che vogliono vivere semplicemente questo momento in compagnia, in maniera aperta a tutti» spiega Stabilini.
L’appuntamento è nel momento di rottura del digiuno, dopo la preghiera del tramonto. E dopo la cena ci sarà la preghiera della notte. «E’ prevista intorno alle 20.30, per un’ora circa – continua Stabilini – Poi la maggior parte va a casa, alcuni si fermano a pregare anche tutta la notte. E alle 4.30 tutti in piedi per mangiare, perchè sarà l’ultimo pasto fino al tramonto».
Una routine che dura tutto il mese del ramadan, 29 o 30 giorni secondo il calendario lunare, tra preghiere, letture del corano e digiuno per tutto il giorno. L’ultimo giorno di Ramadan si onorerà, ancora una volta, al tramonto con la festa della rottura del digiuno, che di solito è organizzata al campo del Vivirolo: quest’anno è prevista il 22 aprile.
Ramadan, anche a Legnano il mese di preghiera e digiuno nel segno del dialogo e della fratellanza
CINQUE COSE CHE DEVI SAPERE SUL RAMADAN:
Visualizza questo post su Instagram
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.