“Quattro passi nel blu”: la marcia a Samarate per i ragazzi con autismo

Organizzata da Officina025 con la collaborazione di ASD Nuova Atletica Samverga, si concluderà con l'inaugurazione di uno spazio di vita comune per i ragazzi

Samarate generica generiche

Una domenica insieme, di corsa o a piedi, per sostenere le attività di Officina 25, a favore dei ragazzi con autismo e delle loro famiglie: è la giornata “Quattro passi nel blu”, organizzata da Officina025 con la collaborazione di ASD Nuova Atletica Samverga e con il patrocinio del Comune di Samarate, fissata per domenica 2 aprile, Giornata per la consapevolezza dell’autismo.

Partenza da via Adda 16, dalla villetta donata dalle sorelle Locarno e che diventerà un alloggio per ragazzi con autismo. «Siamo partiti undici anni fa in via Marsala, ora avremo una “filiale” a Samarate» dice Germano Cagniney, raccontando la esperienza di Officina 025 avviata ormai appunto da oltre un decennio.

«È un onore e un orgoglio avervi nel nostro Comune» ha detto il sindaco di Samarate Enrico Puricelli. «Con Officina 025 ci conosciamo da qualche anno, siamo contenti di questa nuova progettualità, da questa idea di partire il prima possibile» ha aggiunto l’assessore al sociale Nicoletta Alampi, che ha ricordato la presenza a Samarate di 26 minori in età scolare con disturbi dello spettro autistico (6 nella fascia della scuola infanzia, 18 nella fascia delle primarie, uno alle medie, uno alle superiori) e l’aumento dei casi identificati con diagnosi, dai 37 casi nel biennio 2016/2017 agli 80 nel 2018/19, ai  100 dell’ultimo biennio. «Un dato anche positivo perché significa che si riconoscono prima i disturbi».

Se il grosso delle attività di Officina 025 si svolgono a Gallarate, ma a beneficio di famiglie di tutto il territorio, Samarate diventa centrale per il progetto della “Casa Carla e Maria Pia”: già oggi è pronta ad accogliere un numero ristretto dio ragazzi, ma il rinnovo dell’edificio ha un valore complessivo di 150mila euro, «il cantiere se tutto va bene sarà avviato nel 2024» spiega Stefano Colombo, presidente di Officina 025.

A Samarate una casa e un orto per i ragazzi con autismo

Ecco dunque la chiamata a partecipare alla marcia, in programma domenica 2 aprile, con ritrovo dalle 8.30 e costo d’iscrizione di 10 euro dai 14 anni in poi (gratis per minori di 14 anni, over 80 e disabili).

Samarate generica generiche

All’evento collabora anche Triade Sos Autismo, associazione di Busto Arsizio, anch’essa attiva da undici anni. La presidente Elena D’Orazio sottolinea che sarà anche un evento che coinvolge i ragazzi con autismo: «I ragazzi consegneranno i pacchi gara, saranno coinvolti nell’organizzazione della corsa insieme»

Sponsor principali sono la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate e il gruppo Carrefour.
«Siamo molto orgogliosi di potervi dare una mano, noi cerchiamo di essere banca del territorio nel senso profondo del termine» ha detto Davide Crespi di Bcc.
Fabrizio Lumia, direttore del Carrefour di viale MilanoGallarate,  e Corrado Corti, direttore del punto vendita al centro  MalpensaUno, hanno ricordato che per Carrefour «l’inclusione è un valore centrale» e che il gruppo ha come «obiettivo di arrivare al 4% di lavoratori con disabilità entro il 2024». Inoltre Carrefour prevede anche le “Quiet hour”, in due orari settimanali, per agevolare l’esperienza alle persone con autismo, riducendo gli stimoli visivi e sonori.

I commercianti samaratesi sono stati attivi nella promozione dell’evento e nella vendita delle iscrizioni. Non resta che attendere un “fiume” di persone domenica, alla camminata che si concluderà con l’inaugurazione della “Casa dei nostri ragazzi” per giovani autistici.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 30 Marzo 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.