Sequestrata discarica abusiva all’interno di una ex cava a Marchirolo
L'operazione dei carabinieri Forestali porta alla denuncia di una persona e al sequestro di numerosi mezzi impiegati per conferire abusivamente ferraglia e materiali edili di scarto

Una vera e propria discarica abusiva nel cuore delle montagne del Luinese, un luogo dove le indagini dei carabinieri Forestali di Cunardo, in collaborazione con le Stazioni Forestali di Luino, Arcisate hanno permesso di individuare il presunto “gestore“ il quale, senza alcun titolo autorizzativo, effettuava attività di raccolta, trasporto, smaltimento illecito di rifiuti di varia tipologia.
Secondo l’ipotesi accusatoria, l’indagato consentiva di conferire illecitamente all’interno di un’ex cava nella sua disponibilità, a plurimi soggetti e ditte edili, anche in cambio di denaro, notevoli quantità di macerie da demolizione e inerti, terre e rocce da scavo e conglomerato bituminoso, ghiaia, massi, rifiuti da demolizioni edili vari e un cassone contenete ferro vecchio.
Le ditte accedevano alla discarica con autocarri carichi di rifiuti, i quali tramite un trituratore venivano prima sminuzzati, poi spianati con ruspe e quindi smaltiti illecitamente all’interno della discarica stessa e/o a mischiati unitamente ad altro materiale presente nel luogo. In altri casi, i rifiuti venivano caricati su camion del gestore della discarica e consegnati a terzi per lo smaltimento illecito.
Al fine di impedire la prosecuzione dell’attività criminosa, l’area in oggetto pari a circa settemila metri quadrati è stata sottoposta a sequestro preventivo unitamente ai mezzi meccanici utilizzati all’interno della discarica abusiva (n. 4 escavatori e attrezzatura varia di cantiere) ed a tutti i rifiuti rinvenuti all’interno della stessa. Sono tutt’ora in corso accertamenti per risalire a tutti i conferimenti illeciti da parte delle ditte edili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.