Tre giorni in Canton Ticino: itinerari e tesori nascosti tra città, castelli, laghi e valli svizzere
Scopri le bellezze naturali, storiche e culturali del Ticino attraverso tre itinerari di un giorno indimenticabili

Il Canton Ticino, situato nella parte meridionale della Svizzera, offre un’esperienza unica che combina paesaggi mozzafiato, città affascinanti, delizie culinarie e vini pregiati. In questo articolo, vi guideremo attraverso un itinerario di tre giorni alla scoperta delle meraviglie del Ticino.
Giorno 1: Bellinzona e il Lago Maggiore
Iniziate la vostra avventura nel Canton Ticino visitando Bellinzona, la capitale del cantone. Passeggiate lungo le antiche mura della città e scoprite i suoi tre imponenti castelli (Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro), tutti parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Proseguite la giornata dirigendovi verso il Lago Maggiore e la pittoresca città di Locarno. Qui, potrete esplorare la Piazza Grande, il Santuario della Madonna del Sasso e il Lido di Locarno, ideale per rilassarsi e godersi il paesaggio lacustre.
Itinerario
Bellinzona: Inizia la tua giornata a Bellinzona, la capitale del Canton Ticino. Visita i tre castelli della città (Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro), Patrimonio dell’UNESCO, che offrono una panoramica sulla storia e l’architettura medievale della regione. Passeggia per il centro storico, ammirando gli edifici colorati e le strette viuzze.
Mercato di Bellinzona: Se visiti la città di sabato, non perdere il tradizionale mercato di Bellinzona. Qui troverai prodotti locali, formaggi, salumi e l’atmosfera tipica di un mercato ticinese.
Locarno: Prosegui verso Locarno, situata sulle rive del Lago Maggiore. Passeggia lungo la pittoresca Piazza Grande e visita la chiesa di Santa Maria Assunta. Se hai tempo, prendi la funicolare per raggiungere la Madonna del Sasso, un santuario che offre una vista panoramica sulla città e sul lago.
Lago Maggiore: Goditi una crociera sul Lago Maggiore, ammirando le Isole di Brissago e la costa frastagliata. Puoi anche prendere un traghetto per visitare le Isole di Brissago e il loro splendido giardino botanico.
Ascona: Concludi la tua giornata nella pittoresca cittadina di Ascona, conosciuta per il suo lungolago e i suoi caffè e ristoranti all’aperto. Passeggia lungo il lungolago, godendoti l’atmosfera rilassata e il tramonto sul Lago Maggiore.
Giorno 2: Valle Verzasca e Valle Maggia
Dedicate il secondo giorno alla scoperta delle bellezze naturali del Ticino. Iniziate con una visita alla Valle Verzasca, nota per il caratteristico Ponte dei Salti e le sue acque cristalline. Immergetevi nella natura incontaminata facendo trekking, nuotando nelle pozze naturali o provando il bungee jumping dal famoso ponte. Nel pomeriggio, dirigetevi verso la Valle Maggia, dove potrete ammirare suggestive cascate e fare escursioni attraverso paesaggi alpini e boschi rigogliosi.
Itinerario
Lavertezzo: Inizia la tua giornata visitando il pittoresco villaggio di Lavertezzo, situato nella Valle Verzasca. Ammira il famoso Ponte dei Salti, un ponte romano a due arcate che attraversa il fiume Verzasca. Scatta qualche foto e goditi la vista delle acque cristalline e delle rocce levigate.
Valle Verzasca: Prosegui lungo la valle e visita il villaggio di Sonogno, dove potrai ammirare le tipiche case in pietra e passeggiare tra le strette viuzze. Prenditi del tempo per fare una passeggiata lungo il fiume e osservare le marmitte dei giganti, formazioni rocciose scavate dall’acqua nel corso dei secoli.
Diga di Verzasca: Dirigiti verso la Diga di Verzasca, resa famosa dal film di James Bond “GoldenEye”. Se sei un appassionato di sport estremi, prova il bungee jumping dalla diga, un’esperienza adrenalinica che ti lascerà senza fiato.
Valle Maggia: Raggiungi la Valle Maggia e visita il villaggio di Bignasco, dove potrai ammirare il caratteristico ponte medievale e la chiesa di San Michele. Da qui, esplora i sentieri che conducono alle cascate e ai mulini ad acqua storici della valle.
Cevio: Concludi la tua giornata nella cittadina di Cevio, capoluogo della Valle Maggia. Passeggia per il centro storico, ammirando gli edifici tradizionali e le chiese. Se hai tempo, visita il Museo di Valmaggia per approfondire la storia e la cultura della regione.
Giorno 3: Lugano e Morcote
Il terzo giorno è dedicato alla visita di Lugano, una vibrante città situata sulle rive del Lago di Lugano. Passeggiate lungo il lungolago, esplorate il centro storico e salite sul Monte Brè o Monte San Salvatore per godere di panorami mozzafiato sulla città e sul lago. Nel pomeriggio, visitate il pittoresco villaggio di Morcote, situato sulla sponda meridionale del lago. Qui potrete ammirare affascinanti vicoli, la Chiesa di Santa Maria del Sasso e il Parco Scherrer.
Itinerario
Lugano: Inizia la tua giornata a Lugano, la più grande città del Canton Ticino. Passeggia lungo il lungolago, ammirando la vista sul Lago di Lugano e le montagne circostanti. Visita il centro storico, con la sua Piazza della Riforma e i numerosi negozi e caffè.
Parco Ciani: Dirigiti verso il Parco Ciani, un grande parco cittadino situato sulla riva del Lago di Lugano. Goditi una passeggiata tra gli alberi secolari, i prati verdi e i fiori colorati. Il parco ospita anche la Villa Ciani, un edificio storico che merita una visita.
Monte Brè: Prendi la funicolare per raggiungere la cima del Monte Brè, che offre una vista panoramica sulla città di Lugano e sul lago. Da qui, puoi fare una passeggiata lungo i sentieri panoramici o visitare il piccolo villaggio di Brè.
Morcote: Prosegui verso Morcote, un pittoresco villaggio situato sulla riva del Lago di Lugano. Passeggia lungo il lungolago e visita la Chiesa di Santa Maria del Sasso, che offre una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti.
Parco Scherrer: Concludi la tua giornata visitando il Parco Scherrer, un giardino botanico situato a Morcote. Il parco offre una vasta collezione di piante esotiche, sculture e reperti archeologici provenienti da tutto il mondo. Goditi una passeggiata tra i sentieri e le terrazze fiorite, ammirando la vista sul lago e il paesaggio circostante.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.