Alle primarie di Somma Lombardo i bambini creano gli orti verticali
Seguendo la naturale inclinazione dei bambini per la natura e valorizzando il percorso "Green school" insieme ai "colleghi" più grandi delle medie, i bambini hanno messo mano al piccolo giardino della scuola con nuovo verde

Alla primaria dell’Istituto “Da Vinci” di Somma Lombardo arrivano gli orti verticali: le classi quarte della scuola “Macchi”, in collaborazione con alcune sezioni della scuola secondaria di primo grado, che hanno aderito al progetto “Green School”, hanno pensato di arricchire le zone verdi della scuola nel centro della città.
Traendo spunto dal progetto sulla sana alimentazione, che ha coinvolto in modo particolare tutte le classi della scuola primaria attraverso l’intervento del nutrizionista dott. Blumetti, e riflettendo tutti insieme sul problema dello scarso rispetto dell’ambiente e degli spazi verdi, gli alunni hanno voliuto allestire un “orto didattico verticale” portando semi vari, piantine aromatiche e piante da fiori. Lo scopo è quello di produrre ortaggi a km 0, che potrebbero essere utilizzati dalla mensa scolastica e favorire la biodiversità del territorio.
La partecipazione attiva degli insegnanti, del rappresentante dell’ODV dei genitori e l’autorizzazione da parte del dirigente scolastico dott. Mangiaracina, molto sensibile alla salvaguardia dell’ambiente, ha permesso agli alunni di sperimentare sul campo semina e piantagione su bancali, offerti dal “caramellaio di Somma”, fissati alla parete esterna più a sud dell’edificio scolastico. Tutti gli studenti si sono impegnati a prendersi cura dell’orto provvedendo all’innaffiatura almeno tre volte a settimana e all’estirpazione delle erbacce.

«Per noi è bello amare la natura, stare a contatto, essere familiari, increduli di fronte alla forza della natura» ci racconta con entusiasmo uno degli alunni di quarta, nel corso del momento di presentazione insieme ad alcune degli insegnanti che si sono occupati del progetto (Maristella Caputo e Antonella Franchini, Enza Morana e Sabrina Greco, Marco Palamara Mesiano e Melania Tedeschi).

Al fine di sensibilizzare alunni e genitori dell’Istituto, la giovane giornalista in erba Gamar Gheniti, redigerà inoltre un articolo da pubblicare sul giornalino della scuola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.