Castellanza ricorda la Resistenza con l’archivio comunale e guarda ai resistenti birmani per la libertà

Programma denso di appuntamenti per festeggiare il 78esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo con un parallelo internazionale che guarda alla Birmania e uno spettacolo sugli operai deportati della Comerio

ANPI VCO

É ricco il programma di iniziative destinate a celebrare la ricorrenza del 25 Aprile, data fondamentale per la storia della Repubblica Italiana in quanto è il giorno che ricorda la vittoria della Resistenza sull’occupazione nazifascista e la riconquistata unità nazionale.

«Dando seguito al progetto “Castellanza Ricorda”, varato lo scorso gennaio in occasione della Giornata della Memoria – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura della Città di Castellanza, Davide Tarlazzi -, ne abbiamo programmato con la locale sezione dell’ANPI e con altre realtà del nostro territorio la seconda fase che si sostanzia in una serie di eventi con cui vogliamo celebrare i valori racchiusi nella Festa del XXV Aprile. Abbiamo bisogno come comunità di occasioni per ricordare la storia da cui proveniamo e per interrogarci su come viviamo e attualizziamo gli aneliti e gli ideali che segnarono la vita di quanti si impegnarono, fino al sacrificio di sé, nella Resistenza. Ringrazio i soggetti coinvolti per il lavoro svolto, auspicando che da questo intenso impegno nascano occasioni di riflessione e presa di coscienza».

Il programma è stato costruito dall’Amministrazione Comunale di Castellanza con il fondamentale apporto di Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Associazione Carabinieri in congedo, Associazione Marinai d’Italia, Associazione Bersaglieri, Associazione Nazionale Caduti e Dispersi in guerra, Associazione Nazionale Alpini, Associazione per l’amicizia Italia Birmania “Giuseppe Malpeli”, Associazione Noi della Comerio Ercole 1885.

Il palinsesto di eventi prevede oltre alla cerimonia istituzionale una mostra costruita per illustrare le ripercussioni locali dei grandi eventi che coinvolsero l’Italia nel fatidico anno 1943; una conferenza che aiuterà a collegare i valori che animarono la nostra Resistenza con l’impegno di quanti oggi si prodigano per la democrazia in Myanmar; uno spettacolo teatrale che ricorderà i sacrifici del mondo del lavoro durante l’occupazione nazifascista.

XXV Aprile – Castellanza ricorda: Programma completo

Sabato 22 Aprile 2023 – Biblioteca Civica – ore 16
Inaugurazione mostra
“L’Archivio comunale racconta. 1943: guerra, occupazione, fame e voci di libertà”
a cura dell’ANPI di Castellanza
Intervengono “Le voci narranti” e i maestri I. Passoni, M. Consoli e S. Cerana
La mostra è visitabile fino al 6 maggio. Orari: mart.-sab. 15-18.

Martedì 25 Aprile 2023 – ore 9.45
Cerimonia istituzionale
Ritrovo al Monumento ai Caduti per la Libertà presso la Corte del Ciliegio
Deposizione corona e lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica
Corteo lungo Via Montessori, Via Cardinal Ferrari, P.zza Castegnate – Monumento dei Marinai, Via Costalunga, Corso Matteotti e Viale delle Rimembranze
Alzabanderia e deposizione corona al Monumento ai Caduti in Viale delle Rimembranze
Intervento del Sindaco e del Rappresentante dell’ANPI.
Interviene il Corpo Musicale Santa Cecilia di Castellanza

Giovedì 27 Aprile 2023 – Biblioteca Civica – ore 21
“Myanmar: la democrazia violentata e ferita”
Conferenza di Beaudee Zawmin, ufficio Euro-Burma, USA/Belgio e Mauro Sarasso, Associazione per l’amicizia Italia-Birmania “Giuseppe Malpeli”.

Venerdì 5 Maggio 2023 – Teatro di Via Dante – ore 21
“La protesta che portò alla deportazione della commissione interna della Ercole Comerio”
Spettacolo teatrale degli studenti del Liceo Coreutico Musicale Candiani Bausch per il 78° Anniversario della liberazione del campo di sterminio di Mauthausen a cura dell’Associazione Noi della Comerio Ercole 1885 di Busto Arsizio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Aprile 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.