Cento anni del circolo degli artisti celebrati a villa Mirabello di Varese
Gli eventi celebrativi erano previsti nel 2020 ma i noti problemi della pandemia covid hanno determinato lo spostamento in questo periodo

Numerose Autorità, Soci e Ospiti hanno partecipato all’inaugurazione della Mostra organizzata per celebrare il Centenario (1920-2020) del Circolo degli Artisti di Varese. Gli eventi celebrativi erano previsti nel 2020 ma i noti problemi della pandemia covid hanno determinato lo spostamento in questo periodo. Il Sodalizio varesino è stato fondato infatti il 26 giugno del 1920.
La manifestazione beneficia del Patrocinio di Provincia di Varese, Comune di Varese, Fondazione Comunitaria del Varesotto e della collaborazione di Associazione Culturale Europea – Centro Ricerche di Ispra, La Varese Nascosta e La Società Storica Varesina. In occasione dell’inaugurazione della Mostra che si tiene a Villla Mirabello, sede dei Musei Civici di Varese, è stato predisposto all’esterno uno schieramento di preziose auto storiche mentre l’interno è stato suddiviso in spazi differenziati con opere pittoriche di Soci storici e Soci attuali del Circolo , ceramiche, sculture, immagini video, moto storiche e documenti che illustrano l’evoluzione artistica e sociale di un secolo.
Una sala è stata riservata al principale promotore della costituzione del Circolo degli Artisti, Giovanni Bagaini che già nel 1888 aveva fondato la Cronaca Prealpina, diretta fino al 1929, divenuta in seguito quotidiano La Prealpina. Esposte pagine storiche e fondamentali del giornale.
Momenti significativi della manifestazione, condotta dal Direttore di Rete55 Matteo Inzaghi, sono stati gli interventi del Sindaco di Varese Davide Galimberti e dell’Assessore alla Cultura Enzo Laforgia che hanno evidenziato l’importanza dell’arte e della cultura in ambito sociale e imprenditoriale nel territorio. Il Presidente del Circolo degli Artisti di Varese Antonio Bandirali ha tracciato la storia e gli avvenimenti di oltre un secolo di attività, seguito da Paolo Musajo Somma di Galesano, Presidente di La Varese Nascosta, e dalla Rappresentante del Consiglio Direttivo del circolo Nicoletta Magnani. Altri contributi culturali e illustrativi sono stati portati da Giampiero Tartaglia per l’Associazione Culturale Europea – Centro Ricerche di Ispra, Marcello Corsi per MV Agusta, Claudio Tovaglieri Presidente Comitato Scientifico Volandia, Angelo De Giorgi Presidente Auto e moto storiche Varese ed altri.

La nomina di due Soci Onorari del Circolo, Carlo Massironi per il suo ultratrentennale impegno sociale a favore della Comunità ed Enrico Brugnoni consulente artistico operativo volontario e la premiazione dei proprietari di tre auto storiche esposte con numerose altre all’esterno delle sale espositive, hanno concluso la prima parte della manifestazione seguita dalla visita agli spazi espositivi. Ha partecipato alla giornata anche il Presidente onorario del Circolo, Ferruccio Zuccaro, festeggiato dai numerosissimi intervenuti.
La Mostra sarà visitabile fino al 30 aprile tutti i giorni della settimana (9.30-12.30 e 14-18) escluso il lunedì.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.